Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

ProtAct-Us from long-term consequences of road crashes

Descrizione del progetto

Contromisure efficaci per proteggere gli utenti del traffico stradale dagli infortuni

La riduzione degli infortuni e delle conseguenze a lungo termine nel traffico stradale è fondamentale per raggiungere l’obiettivo «zero vittime». Con l’aumento delle opzioni di trasporto nelle aree urbane e l’emergere di veicoli autonomi, garantire la sicurezza di tutti gli utenti della strada richiede soluzioni innovative. In questo contesto, il progetto ProtAct-Us, finanziato dall’UE, mira a proteggere tutti i gruppi di utenti della strada da infortuni gravi e dagli effetti a lungo termine sulla salute fisica, cognitiva e mentale degli incidenti stradali. Saranno sviluppate contromisure efficienti, resilienti, inclusive ed efficaci e azioni post-incidente per tutti i metodi di trasporto stradale pertinenti, riducendo così i costi sociali associati agli infortuni da incidente stradale. Il progetto offrirà suggerimenti scientificamente fondati per la futura implementazione in politiche, regolamenti e orientamenti di normazione, promuovendo un approccio inclusivo al miglioramento della sicurezza.

Obiettivo

Battling serious injuries and long-term consequences in road traffic remains one important issue in the overall goal of resilient future road transport (Vision Zero). Challenges of increasing personal transport in urban areas coupled with autonomous vehicles and shuttles, new mobility devices and the overall need to ensure the safety of vulnerable road users as well as all types of vehicle occupants’ require innovative approaches.

ProtAct-Us project aims at protecting all Road User Groups from serious injury and long-term physical, cognitive and mental health consequences of road crashes through innovatively interlinked research action between medical and engineering methods. ProtAct-Us enables therefore the development of efficient, resilient, inclusive and effective countermeasures as well as post-crash action for all relevant road transport means.

ProtAct-Us will work on the following goals and challenges:
Medical data correlation, standardization and classification of long-term physical, cognitive and mental health consequences of road crashes.
Robust and reliable assessment tools and methods allowing for effective countermeasure development for all road users.
Reduction of long-term consequences and related social cost of road crash related injuries for all road users.

The ProtAct-Us solutions will influence new standards in respect of extending current injury coding system with relevant long-term aspects for physical, cognitive and mental health related injury, allowing new physical, as well as virtual, safety assessment procedures and adaption of rules and regulations to be implemented. Finally, scientifically well-founded suggestion for future implementation into policy, regulatory, and standardization guidelines for an inclusive safety improvement approach for in- as well as post-crash will be provided.

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-RIA - HORIZON Research and Innovation Actions

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-CL5-2023-D6-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

VIRTUAL VEHICLE RESEARCH GMBH
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 739 687,50
Indirizzo
INFFELDGASSE 21 A
8010 Graz
Austria

Mostra sulla mappa

PMI

L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.

Regione
Südösterreich Steiermark Graz
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 739 687,50

Partecipanti (12)

Partner (2)

Il mio fascicolo 0 0