Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

DIVERSIFY CCAM BY INTEGRATING THE EUROPEAN CULTURAL AND REGIONAL VARIATIONS IN THE DESIGN AND IMPLEMENTATION OF CITIZEN-FRIENDLY SYSTEMS TO FOSTER MOBILITY EQUITY

Descrizione del progetto

Diversificare la CCAM per offrire una mobilità a misura di cittadino

Le soluzioni di mobilità connessa, cooperativa e automatizzata (CCAM) hanno il potenziale per apportare diversi benefici ai sistemi di mobilità nell’UE. Tuttavia, la loro adozione è stata ostacolata da una mancanza di domanda da parte della società, in parte dovuta all’attuale incapacità di integrarsi perfettamente nei sistemi di mobilità esistenti e di comunicare efficacemente i loro potenziali benefici. Il progetto Diversify-CCAM, finanziato dall’UE, intende affrontare questa sfida sviluppando uno strumento di diversificazione e un osservatorio per la CCAM. Per raggiungere questo obiettivo, il progetto istituirà 12 siti pilota in sei paesi dell’UE, esaminando le differenze nell’implementazione della CCAM tra ambienti rurali e urbani, identificando le barriere che ostacolano l’accettazione e l’efficienza della CCAM in queste aree e integrando considerazioni culturali, geografiche e politiche nel processo di progettazione e sviluppo.

Obiettivo

CCAM solutions face a significant challenge characterized by decreased societal demand due to their difficulty in effectively conveying their advantages within existing mobility systems and adapting to the diverse environments where citizens live, work, and conduct their daily activities. Diversify-CCAM has the clear objective to promote fair and accessible mobility in European regions by integrating cultural, geographical and policy aspects into the design, development and implementation of CCAM solutions. This initiative encompasses 6 European countries (Czech Republic, Greece, Italy, Germany, Spain, Sweden), collectively hosting 12 pilot sites dedicated to data collection and evaluation. In each country, there are two distinct areas under examination: one focusing on mobility of people within urban environments equipped with existing CCAM solutions and another focusing on mixed transport (people and small goods) solutions within rural or touristic areas primarily reliant on private cars. Diversify-CCAM will deepen our understanding of the diverse social contexts that influence the acceptance, adoption, and utilization of CCAM. Moreover, the project will study the surmount challenges and barriers hindering the effectiveness of shared services, especially in regions with unique geographical and cultural demands. The methodological approach involves the engagement of various user groups and stakeholders at the local level, extending their involvement to the European and international spheres through PAVE and our distinguished Stakeholder Board. This multifaceted involvement aims to positively influence public perception and reimagine the overall design and offerings of CCAM solutions. Ultimately, the project will develop a CCAM Diversification Tool (CCAM D-Tool) for transportation planners and a CCAM Diversity Observatory for the entire CCAM value chain, both focusing on achieving inclusiveness and equity within the European mobility ecosystem.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-RIA - HORIZON Research and Innovation Actions

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-CL5-2023-D6-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

STATENS VAG- OCH TRANSPORTFORSKNINGSINSTITUT
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 672 500,00
Indirizzo
OLAUS MAGNUS VAG 35
58195 Linkoping
Svezia

Mostra sulla mappa

Regione
Östra Sverige Östra Mellansverige Östergötlands län
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 672 500,00

Partecipanti (14)

Il mio fascicolo 0 0