Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Development of CIRCular optimised material solutions for WIND turbine blades and support structures

Descrizione del progetto

Rivoluzionare le turbine eoliche per un futuro sostenibile

Quando le turbine eoliche invecchiano sono soggette a guasti e a problemi di manutenzione sempre più frequenti, con un conseguente aumento dei costi e dell’impatto ambientale. Molte turbine esistenti stanno raggiungendo la fine della loro vita utile, generando la necessità di soluzioni migliori e più sostenibili. La sfida è migliorare la loro affidabilità e ridurre gli sprechi. Alla luce di tali premesse il progetto CIRCWIND, finanziato dall’UE, sta affrontando questi problemi sviluppando nuove tecnologie per le turbine eoliche. In particolare, sta creando materiali per pale più durevoli e un calcestruzzo circolare a basse emissioni per le strutture offshore. CIRCWIND offre anche strumenti di simulazione avanzati per prevedere e gestire le prestazioni delle turbine. Collaudando tali innovazioni in condizioni reali, il progetto si propone di rendere l’energia eolica più sostenibile ed efficiente in termini di costi.

Obiettivo

CIRCWIND will develop and validate innovative technologies for current and future wind turbines (WT), to enhance reliability and lifetime, performance, operability and maintainability, as well as to find cost-efficient pathways towards complete circularity in a context where a growing number of WT are reaching their EoL. CIRCWIND’s most relevant results are:
- A prototype Fibre-Reinforced Polymer (FRP) material for blades with improved damage-tolerance and fatigue life, using a new multiscale modelling tool and simulation framework.
- A circular low Carbon concrete material for offshore floating WT based on a new geopolymer binder and circular lightweight aggregates (CLWA).
- New virtual replica-based constitutive models and simulation tools for the FRP material and geopolymer concrete, coupled with monitoring technologies allowing to simulate and predict failure and lifetime, and enabling future digital twinning for blade and substructure components.
- Integrated sustainability analysis addressing social, economic and environmental aspects, as well as improved circularity.
CIRCWIND will develop its technologies to TRL5, building prototypes and validating them in relevant environmental conditions. Representative components of TLP floater and blade have been chosen, made of geopolymer concrete and FRP materials respectively.
These innovations will allow future WT to include circular and cost-efficient materials installed in critical WT components at operating windfarms, ensuring feasibility, sustainability, acceptability and high replicability. Besides, new simulation tools, virtual replicas, DT to improve O&M costs.
CIRCWIND consortium has a good balance of academic and industrial partners, which allows the project’s developments to be well-oriented towards real market needs that in addition to the strong dissemination and exploitation plan proposed will maximise future impacts, clustering with relevant Offshore Wind stakeholders.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-RIA - HORIZON Research and Innovation Actions

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-CL5-2023-D3-02

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

SINTEF AS
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 027 250,00
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 027 250,00

Partecipanti (8)

Il mio fascicolo 0 0