Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

AUTOMATION TOWARDS MULTIMODAL TRANSPORTATION AND INTEGRATION OF FREIGHT

Descrizione del progetto

Aprire la strada al trasporto merci automatizzato

Nell’economia globale di oggi, un trasporto efficiente delle merci è essenziale sia per le aziende che per i consumatori. Tuttavia, l’integrazione e l’automazione dei sistemi di trasporto deve affrontare sfide significative. Le lacune normative e le limitazioni tecnologiche ostacolano il flusso continuo di merci tra i vari modi e hub, causando inefficienze e aumento dei costi. In questo contesto, il progetto AutoMoTIF, finanziato dall’UE, elabora strategie, modelli di business e raccomandazioni normative per promuovere l’interoperabilità tra le soluzioni di trasporto automatizzate. Attraverso approcci inclusivi, garantisce il soddisfacimento delle esigenze degli utenti, allineando le innovazioni alle aspettative. Per sviluppare uno scenario master per la consegna automatizzata end-to-end delle merci, saranno simulate le sfide del mondo reale. I risultati promettono di ridurre le emissioni, la congestione e i costi, migliorando al contempo la sicurezza e le condizioni di lavoro.

Obiettivo

AutoMoTIF will focus on the development of strategies, business and governance models, regulatory recommendations and synergies that will enable the integration and interoperability of automated transport systems and solutions towards the operational automation of multimodal cargo flows and logistics supply chains in the intra-European network. It will list the gaps both regulatory and technological that are currently identified in automated transport technologies and logistics operations between modes and hubs through the analysis of automation demand and supply in multimodal transportation (users vs market). AutoMoTIF will follow an inclusive model to ensure that user and community needs are properly addressed and innovations are aligned with their expectations. UCs and scenarios will focus on real challenges and gaps in seamless automated logistics that will be simulated in real settings and different geographical locations. The results of the UCs will be used to set up a master scenario addressing the end-to-end delivery of goods using highest degree of automation possible. The outcomes from current practices will be analysed, leading to the assessment of benefits that can be gained by exploiting automated transport means to seamless multimodal automatic cargo transport and vice versa. These benefits will be defined and analysed based on their social, environmental and economic impact, such as decreased emissions and congestion, improved working conditions and safety, as well as reduced logistics and freight transport costs, with the SSH aspects being a priority. AutoMoTIF will contribute to the enhancement of synergies among sectors and stakeholders, following European priorities, strategic partnerships, such as CCAM, Zero Emission Waterborne Transport and EU Rail JU to ensure that transferability of expected outcomes.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-RIA - HORIZON Research and Innovation Actions

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-CL5-2023-D6-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

EREVNITIKO PANEPISTIMIAKO INSTITOUTO SYSTIMATON EPIKOINONION KAI YPOLOGISTON
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 556 500,00
Indirizzo
PATISION 42
106 82 ATHINA
Grecia

Mostra sulla mappa

Regione
Αττική Aττική Κεντρικός Τομέας Αθηνών
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 556 500,00

Partecipanti (16)

Partner (2)

Il mio fascicolo 0 0