Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Uncertainty Prediction & Bias Elimination in Aviation Technology for Safety

Descrizione del progetto

Strumenti di previsione dell’incertezza per la sicurezza dei motori aeronautici

La quantificazione dell’incertezza nelle strutture aeronautiche è essenziale per la valutazione del rischio e della sicurezza. Le palette guida di uscita sono componenti fondamentali dei motori aeronautici. La loro rigidità è fondamentale perché influisce sulle prestazioni del motore e comprende un percorso di carico significativo dal nucleo all’ala. In questo contesto, il progetto UPBEAT, finanziato dall’UE, svilupperà nuovi metodi e strumenti affinché attraverso la quantificazione dell’incertezza si possano produrre strutture e motori per l’aeronautica più sicuri e innovativi. L’obiettivo è ottimizzare la progettazione e i processi di produzione di parti di motori aerospaziali ibridi in metallo-composito utilizzando la produzione additiva di metallo legato a polimeri rinforzati con fibre di carbonio, ottenendo una riduzione del peso del 20-40 %, una diminuzione dei difetti del 50-70 % e una riduzione dei costi e dei tempi di produzione del 30-50 %.

Obiettivo

Understanding and quantifying uncertainties (UQ) in aviation structures is vital to assessing risk and safety. UPBEAT will create novel UQ methods and tools to support the production of safer and more innovative aircraft structures and engines while reducing uncertainties in product and engineering lifecycles. The project focuses on metal-composite hybrid aerospace engine parts that are lighter, more durable and cheaper. Innovative design solutions for hybrid interfaces can be achieved using metal additive manufacturing (AM) bonded with carbon fiber reinforced polymers (CFRP). Advanced models of materials and processes will be developed using sophisticated in-situ and ex-situ monitoring and metrology.
In aviation engines, the outlet guide vane (OGV) is an essential component that helps de-swirl the flow field from the fan. The OGV's stiffness is crucial as it influences the engine's performance and includes a major load path from its core to the wing. The OGV with two types of CFRP vanes and titanium end fittings will be used as a demonstrator. By combining AM with advanced in-situ melt pool monitoring and characterization (micro-CT & nanoindentation), digital models will be used to optimize design and manufacturing processes and increase awareness on efficiency, safety and risk. This will result in 20-40% weight reduction and 50-70% fewer defects. Streamlined product development reduces qualification time by 30-40% and costs by 25-35%. In-line quality assurance support lowers manufacturing costs by 30-50% and time by 20-30%. UPBEAT will:
✔ Increase understanding of the process, structure, property, & performance with safety focus
✔ Advance process models (AM, CFRP) for planning & optimization
✔ Develop verification and validation using multi-scale models
✔ Integrate UQ in design, materials, manufacturing, qualification, & certification
✔ Demonstration of UPBEAT technologies using a complex aviation use case

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-RIA - HORIZON Research and Innovation Actions

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-CL5-2023-D6-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

SINTEF MANUFACTURING AS
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 698 250,00
Indirizzo
BYGNING 100, RAUFOSS INDUSTRIPARK
2830 Raufoss
Norvegia

Mostra sulla mappa

Regione
Norge Innlandet Innlandet
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 033 750,00

Partecipanti (6)

Il mio fascicolo 0 0