Descrizione del progetto
Un approccio olistico per sistemi di trasporto stradale più sicuri
La politica dell’UE in materia di sicurezza stradale per il periodo 2021-2030 segna un passo fondamentale verso l’azzeramento degli incidenti mortali nel trasporto stradale entro il 2050. Per raggiungere questo ambizioso obiettivo, il progetto EvoRoads, finanziato dall’UE, si presenta come un’iniziativa pionieristica. In particolare, utilizza modelli, strumenti e servizi innovativi per rivoluzionare i quadri di valutazione della sicurezza. Il suo approccio olistico consente il monitoraggio dinamico delle infrastrutture ciberfisiche e la segnalazione dei rischi. Definendo criteri di sicurezza e metodologie di quantificazione, EvoRoads copre l’intero spettro dell’approccio Safe System, che intende eliminare gli incidenti mortali e le lesioni gravi sulle strade. Il progetto prevede analisi avanzate basate sull’intelligenza artificiale, una piattaforma di connettività e una segnaletica intelligente a basso costo. Con la convalida in sette località europee, EvoRoads promette un impatto trasformativo.
Obiettivo
The successful implementation of EU’s 2021-2030 road safety policy is a milestone towards the target of zero fatalities in road transport by 2050 and requires a clear understanding of criteria that influence safety performance, development of solutions that promote safety for all road users, the modernisation of existing infrastructure monitoring approaches and the adoption of methodologies that take into account complex user behaviours. EvoRoads aims to accelerate the attainment of the Vision Zero EU goal through a holistic framework of innovative models, tools and services that enable data-driven evolution of safety assessment frameworks, facilitate dynamic monitoring of cyber-physical infrastructures and promote the proactive warning for safety risks in complex environments. At the operational level, EvoRoads defines safety criteria and KPIs quantification methodologies covering the entire spectrum of the “Safe System” approach and develops a connectivity platform where transport infrastructure assets are digitalised and safety assessment services are functioning in a harmonious way. Advanced AI-driven analytics for fusing infrastructure monitoring data at different geospatial resolutions, on-the-edge sensory and communication technologies for local infrastructure monitoring, a dynamic evaluation of infrastructure readiness solution in supporting the operation of CCAM, a road maintenance diagnosis and prognosis tool, and low-cost smart signs with integrated electronics and embedded components for elicting desirable user behaviours are developed. The approach is validated at 7 locations in Spain, Italy, Latvia and Romania, addressing different types of infrastructure settings and road users in urban and rural environments. Interaction with existing programmes on roadmapping and recommendations at national, EU and global level will be promoted, allowing a multiplication effect of project’s results.
Parole chiave
Programma(i)
Invito a presentare proposte
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-CL5-2023-D6-01
Vedi altri progetti per questo bandoMeccanismo di finanziamento
HORIZON-RIA -Coordinatore
1050 BRUXELLES
Belgio
Mostra sulla mappa
Partecipanti (17)
111 41 ATTIKIS
Mostra sulla mappa
L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.
08290 Cerdanyola Del Valles (Barcelona)
Mostra sulla mappa
145 61 Athina
Mostra sulla mappa
L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.
2800 Kongens Lyngby
Mostra sulla mappa
58195 Linkoping
Mostra sulla mappa
43710 Santa Oliva
Mostra sulla mappa
LV-1010 Riga
Mostra sulla mappa
L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.
75015 PARIS 15
Mostra sulla mappa
36400 Porrino Pontevedra
Mostra sulla mappa
28108 Alcobendas Madrid
Mostra sulla mappa
20126 Milano
Mostra sulla mappa
L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.
10138 Torino
Mostra sulla mappa
010158 Bucuresti
Mostra sulla mappa
L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.
10134 Torino
Mostra sulla mappa
510134 Alba Iulia
Mostra sulla mappa
1678 Nicosia
Mostra sulla mappa
1050 Riga
Mostra sulla mappa
Partner (2)
Le organizzazioni partner contribuiscono all’attuazione dell’azione, ma non sottoscrivono l’accordo di sovvenzione.
28071 Madrid
Mostra sulla mappa
Le organizzazioni partner contribuiscono all’attuazione dell’azione, ma non sottoscrivono l’accordo di sovvenzione.
1214 Vernier
Mostra sulla mappa