Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Flexible chemical looping combustion for combined heat and power production from biogenic residues with negative emission

Descrizione del progetto

La cattura e lo stoccaggio del carbonio negli appositi impianti

La cattura e lo stoccaggio del carbonio comportano rischi economici per gli impianti di generazione combinata di calore ed elettricità a causa degli elevati costi associati e delle penalizzazioni energetiche. La transizione dai combustibili fossili alla biomassa offre una soluzione promettente in tal senso, riducendo le emissioni complessive di CO2; ciononostante, lo sviluppo di tecnologie di cogenerazione che utilizzano residui biogenici a basso valore è fondamentale per evitare l’aumento dei costi delle utenze. In quest’ottica, il progetto Bio-FlexCLC, finanziato dall’UE, affronta questa sfida dimostrando una tecnologia innovativa che combina la combustione ad anello chimico con le tradizionali caldaie a letto fluido circolante. L’innovativo approccio adottato dal progetto consente agli impianti di cogenerazione di ottenere emissioni negative di CO2, migliorare l’efficienza di conversione e ridurre le emissioni nocive, il tutto con la flessibilità necessaria per adattarsi alle condizioni di mercato riducendo al minimo i rischi di investimento.

Obiettivo

CHP plants are burdened with significant economic risks when investing in Carbon Capture and Storage (CCS), due to the high cost and energy penalty of CCS. Switching the feedstock from fossil fuels to biomass can significantly reduce the overall CO2 emission; however, it is essential to develop CHP technologies that can utilize low-value biogenic residues and wastes to avoid an increase in the cost of utility. In addition, coupling a bio-CHP plant with CCS results in negative CO2 emissions which is fundamental to many scenarios to reach the net zero emission targets.
The Bio-FlexCLC project develops and demonstrates a novel flexible technology for CHP plants at TRL 5 to utilize low-value biogenic residues as feedstock for heat and power production with negative CO2 emissions. Bio-FlexCLC combines the break-through chemical-looping combustion (CLC) technology with conventional circulating fluidized bed (CFB) boilers. The concept is flexible to switch between CLC-CFB modes. Bio-FlexCLC operating in CLC mode has inherent CO2 capture at a low cost and without energy penalty. Bio-FlexCLC utilizes biogenic residues and wastes, improves conversion efficiencies, achieves negative CO2 emissions, reduces SOx and NOx emissions, enhances CO2 capture efficiency at a considerably reduced cost, has flexibility towards load demand fluctuations, and the capacity to switch to CFB combustion if market conditions are not amiable for carbon capture or if there is difficulty in the operation to decreases the risk of implement.
Bio-FlexCLC is supported by an expert consortium to ensure the quality of research and appropriate exploitation. The academic partners in the consortium are leading institutions in the areas of CLC and CFB boilers. The industrial partners are technology providers of boilers, chemical looping technologies, as well as gas cleaning and CO2 liquefaction. Bio-FlexCLC is also backed by utility companies in the consortium having CHP plants on biomass and fossil fuel.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-RIA - HORIZON Research and Innovation Actions

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-CL5-2023-D3-02

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

RISE RESEARCH INSTITUTES OF SWEDEN AB
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 925 000,00
Indirizzo
BRINELLGATAN 4
501 15 Boras
Svezia

Mostra sulla mappa

Regione
Södra Sverige Västsverige Västra Götalands län
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 925 000,00

Partecipanti (9)

Il mio fascicolo 0 0