Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Documentation of intergenerational transmission in Zoroastrian women's silk weaving

Descrizione del progetto

Esplorare la tradizione della tessitura della seta da parte delle donne nella cultura zoroastriana

Le donne zoroastriane in Iran hanno mantenuto per secoli viva la tradizione della tessitura della seta, tramandandola a livello intergenerazionale. Nel 2022, l’UNESCO ha inserito la «sericoltura e la produzione tradizionale di seta per la tessitura» dell’Iran nella lista del patrimonio mondiale. La seta cinese è arrivata in Iran attraverso la via della seta e le donne zoroastriane hanno svolto un ruolo fondamentale nel preservare il patrimonio immateriale associato ai tessuti di questo materiale. Con il sostegno del programma di azioni Marie Skłodowska-Curie, il progetto DocZow si propone di approfondire la trasmissione intergenerazionale della tessitura della seta tra le donne zoroastriane esaminandone le dimensioni sociali, culturali e religiose, nonché le modalità con cui hanno trasformato questo prodotto non nativo del proprio paese in un simbolo di identità culturale.

Obiettivo

"Zoroastrian women's silk weaving has all the characteristics of intangible cultural heritage; because it is both traditional, contemporary and alive at the same time, which has been continued through inter generational-transmission. For this reason, this project complements Iran's global registration under the title ""Sericulture and traditional production of silk for weaving "" by UNESCO in 2022.
Chinese silk was imported to Iran through the Silk Road in the Sassanid era, and it led to the establishment of silk textile workshops to supply silk textiles inside and outside of Iran.
The official religion during the Sassanid era was Zoroastrianism, but from the beginning of Arab Muslim rule until today, few Zoroastrians have remained. The non-alphabetic language of Zoroastrians is called Dari-Behdini and half of the speakers are Zoroastrian women, who played the role of bearers and preservers of intangible heritage, oral literature and traditions related to silk textiles from the Sassanid era to the contemporary period and localized the heritage of Chinese silk using the positive aspect of Cultural appropriateness and founded a new form of it.
The silk textiles of Zoroastrian women are important from social, cultural and religious aspects:
1-The producers and consumers of silk textiles are only women and women have spread and taught it through inter generational-transmission until today. Women have not only been highly successful in retaining and transmitting traditional methods and practices, but also in adapting them in innovative ways with high levels of technical competency.
2-Although silk is a non-native product that came to Iran from another culture, Zoroastrian women turned silk textile products into their cultural capitals and used it as a symbol of cultural identity.
3-Although silk dyeing and using it is associated with obstacles based on the importance of purity in Zoroastrian religion, but until now, it is used as the only type of Traditional clothes."

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-TMA-MSCA-PF-EF - HORIZON TMA MSCA Postdoctoral Fellowships - European Fellowships

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2023-PF-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

KOBENHAVNS UNIVERSITET
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 214 934,40
Indirizzo
NORREGADE 10
1165 KOBENHAVN
Danimarca

Mostra sulla mappa

Regione
Danmark Hovedstaden Byen København
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato
Il mio fascicolo 0 0