Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

TRASDEJ - Transatlantic alliances between sexual dissidents for environmental justice

Descrizione del progetto

Unire le comunità indigene e queer

Le comunità indigene con diversi orientamenti e identità sessuali nel Messico meridionale e gli attivisti queer nella Germania rurale devono affrontare sfide ambientali distinte ma interconnesse. In Messico, queste comunità lottano per la protezione dei loro territori contro l’invasione industriale, mentre in Germania gli attivisti si oppongono all’impatto ambientale dell’estrazione del carbone sulle comunità e sugli ecosistemi locali. Nonostante le differenze geografiche e culturali, entrambi i gruppi condividono l’impegno per la giustizia ambientale e affrontano lotte simili radicate nelle disuguaglianze socio-economiche e nel degrado ecologico. Sostenuto dal programma di azioni Marie Skłodowska-Curie, il progetto TRASDEJ si propone di esplorare e promuovere le alleanze tra questi gruppi, sfruttando vari metodi per documentare e scambiare strategie di attivismo sostenibile e cambiamento sociale.

Obiettivo

The research “TRASDEJ- Transatlantic alliances betweenThe research “TRASDEJ- Transatlantic alliances between sexual dissidents for environmental justice” focuses on explore, analyze, and create horizontal bridges between the multiple political spaces of struggle for environmental justice from the indigenous sexual-dissidents in the south of Mexico and dynamic spaces of queer struggles, Berlin and rural communities against coal mines, in Germany. It addresses the question: Which socio-environmental strategies can be observed among indigenous sex-gender dissidents from southern Mexico for the defense of their territories and European queer activists for environmental justice? Following this question and using a critical ethnography methodology, TRASDEJ focuses on concrete and local life experience from sex-gender diverse actors for environmental justice across the Atlantic Ocean. The research deploys a mixed methods approach: narrative interviews; auto-ethnography; focus groups as well as Knowledge Exchange Workshops (KEW) with a combined format mixing face-to-face and digital encounters. The proposal makes use of post-colonial, intersectional and non-binary gender approaches to analyze and make visible the strategies from sex-gender dissidents inside the socio-environmental struggles in Germany and southern Mexico. TRASDEJ aims at providing face-to-face and digital platforms for exchange experience of resistance, vulnerabilities, and social struggles between indigenous sexual dissidents in the south of Mexico and queer European activists. It will also create spaces for exchange of experiences and identify the differences, similarities and potential bridges for the study of sexualities and international collaborations between subaltern groups for environmental justice.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-TMA-MSCA-PF-GF - HORIZON TMA MSCA Postdoctoral Fellowships - Global Fellowships

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2023-PF-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

ALICE SALOMON HOCHSCHULE BERLIN
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 214 441,44
Indirizzo
ALICE SALOMON PLATZ 5
12627 BERLIN
Germania

Mostra sulla mappa

Regione
Berlin Berlin Berlin
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Partner (1)

Il mio fascicolo 0 0