Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Infant nutrition, cognition, and health

Descrizione del progetto

Indagine sulle pratiche di alimentazione infantile in diversi contesti africani

Il periodo di alimentazione complementare ha importanti implicazioni per lo sviluppo sociale, fisico e cognitivo a lungo termine dei bambini. Se da un lato esistono numerosi dati sui tipi di alimenti per lo svezzamento forniti, dall’altro si sa sorprendentemente poco sugli aspetti comportamentali coinvolti in questa importante transizione. Inoltre, i lavori precedenti si sono concentrati maggiormente sugli esiti per la salute e meno sullo sviluppo cognitivo o linguistico. Infine, la maggior parte delle nostre conoscenze attuali si basa su dati provenienti dai paesi occidentali, il che ci lascia un quadro incompleto delle pratiche di alimentazione infantile e degli esiti che ne derivano. Sostenuto dal programma di azioni Marie Skłodowska-Curie, il progetto INCH mira a colmare queste lacune sviluppando strumenti standardizzati per misurare le pratiche di alimentazione infantile in diversi contesti africani e studiando il loro impatto sulla salute e sullo sviluppo dei bambini.

Obiettivo

The complementary feeding period, i.e. the time when infants are introduced to foods and liquids different from milk, has important implications for children's long-term social, physical, and cognitive development.
While a large number of studies have surveyed the types of weaning foods provided, there is still a significant lack of research on the behavioural aspects involved in this important transition period. In terms of outcomes, existing studies have mostly focused on health effects, with very little attention paid to cognitive or language development.
Lastly, most of the existing research is based on data from Western, industrialized countries, leaving us with a very incomplete picture of infant feeding practices and the resulting outcomes.
Using a bottom-up approach, my project aims to fill these gaps by developing standardized tools for measuring infant feeding practices in rural and urban African settings, and investigating the impact of different feeding practices on children's health and developmental outcomes.
Building on local contacts and relevant experience from a decade of research in Africa, I will (1) use focus group discussions to create a culture-sensitive questionnaire for measuring infant feeding practices; (2) use the questionnaire for a survey of infant feeding practices across rural and urban communities in Kenya; (3) collect detailed data on infants' nutrient intake; (4) assess children's motor, cognitive, and language development using tools which have been validated in similar African contexts, and correlate my data from 2, 3, and 4 to (5) identify feeding practices which relate to positive outcomes and can form the basis of future interventions.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-TMA-MSCA-PF-EF - HORIZON TMA MSCA Postdoctoral Fellowships - European Fellowships

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2023-PF-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI ROMA LA SAPIENZA
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 172 750,08
Indirizzo
Piazzale Aldo Moro 5
00185 Roma
Italia

Mostra sulla mappa

Regione
Centro (IT) Lazio Roma
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Partner (1)

Il mio fascicolo 0 0