Descrizione del progetto
Comprendere la relazione tra metabolismo e ritmi circadiani
L’orologio circadiano coordina i processi fisiologici in risposta a segnali esterni, ma funziona anche in modo indipendente attraverso i segnali endogeni. Il succinato, un sottoprodotto del metabolismo e del microbiota, sta emergendo in qualità di biomarcatore della disfunzione metabolica e del rischio cardiovascolare e ricerche precedenti indicano che esso regola i geni dell’orologio centrale degli adipociti attraverso il recettore SUCNR1. Con il sostegno del programma di azioni Marie Skłodowska-Curie, il progetto CIRCASUC introdurrà il succinato come collegamento di primaria importanza tra metabolismo e orologi circadiani proponendo l’ipotesi secondo cui potrebbe fungere da segnale endogeno essenziale per modulare i ritmi circadiani. Integrando l’asse succinina/SUCNR1 con la cronobiologia, il progetto si propone di migliorare la nostra comprensione del rapporto esistente tra metabolismo e ritmi circadiani.
Obiettivo
Our circadian clock controls a wide range of physiological processes to respond to external demands through a fine-tuning coordination between the hypothalamic central clock and the peripheral clocks. Understanding the bidirectional communication and the reliance on external cues that specifically affect these clocks is of paramount importance. Yet, both circadian clocks can function even in the absence of these external signals, highlighting their endogenous nature. This underscores the existence of endogenous signals such as metabolites and other biomolecules that can modulate the circadian clocks. Surprisingly, this aspect remains largely unexplored in current research.
Succinate is both an energetic metabolic product of mitochondrial activity and a byproduct of the microbiota, with critical physiological roles in cellular function at various levels. Furthermore, in the last years, succinate is emerging as a biomarker for early detection of metabolic dysfunction and cardiovascular risk. As a basis for the current proposal, we have recently reported, via an untargeted approach, that succinate regulates core-clock genes in adipocytes via its cognate receptor, SUCNR1. Thus, building upon our previous studies, we propose that succinate may serve as a pivotal endogenous signal capable of modulating the circadian clocks.
Within the framework of this project, we present for the first time the concept of succinate as a link between metabolism and circadian clocks. To accomplish our goals, we will employ the complementary expertise between Dr Fernández-Veledo (supervisor and renowned expert in the succinate/SUCNR1 axis) and Dr Ribas (candidate and expert in chronobiology). By merging these two fields, we aim to integrate the notion of temporality into the succinate/SUCNR1 axis, and advance our understanding of the intricate relationship between metabolism and circadian rhythms.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.1.2 - Marie Skłodowska-Curie Actions (MSCA)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-TMA-MSCA-PF-EF - HORIZON TMA MSCA Postdoctoral Fellowships - European Fellowships
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2023-PF-01
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
43003 Tarragona
Spagna
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.