Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Fiction, Literature, Indigenous Storytelling and History

Descrizione del progetto

Uno sguardo ravvicinato agli stereotipi indigeni attraverso la letteratura

In Brasile le popolazioni indigene subiscono l’attribuzione di stereotipi radicati, propagati dai colonizzatori europei, che le dipingono come primitive e inferiori a causa del loro stretto legame con la natura. Questi pregiudizi, diffusi attraverso mezzi letterari e storiografici, sono alla base della discriminazione, dell’invasione delle terre e della deforestazione dell’Amazzonia. Nonostante le critiche presentate nel campo della storiografia, le epistemologie prevalenti spesso trascurano le storie trasmesse oralmente dagli indigeni, perpetuando rappresentazioni monodimensionali. Sostenuto dal programma di azioni Marie Skłodowska-Curie, il progetto FLORISH collaborerà con vari autori indigeni per ricostruirne il passato, contrastando i pregiudizi coloniali. Fondendo studi decoloniali, teoria della storia e teoria letteraria, il progetto introduce un metodo di scrittura collettiva che amplifica le voci indigene e promuove un futuro sostenibile e diversificato. FLORISH punta non solo a decostruire stereotipi dannosi, ma anche a ricostruire narrazioni positive per un mondo decolonizzato.

Obiettivo

This project explores the unique potential of historical fiction as a transformative method to create counter-representations of
Indigenous peoples in Brazil, where they are often seen as inferior and savage because of their close connection to nature. These
stereotypes, spread by European colonisers through literature and historiography, have become ingrained in collective sensibilities
and are currently used to justify racism against Indigenous peoples, the illegal occupation of their lands and the deforestation of the
Amazon rainforest. Historiography has criticised these views, but due to its dominant epistemology, which relies firmly on written
records, the field does not usually go beyond deconstructive ambitions. Indigenous ethnic groups, on the other hand, tend to pass on
their histories orally, so their ecocultures and resistance to colonialism fall outside the lens of prevalent epistemology. The central
research question of this project is:

How can historical fiction help us explore pluralistic views of the Indigenous pasts and open up new visions for a sustainable and
diverse future?

Answering this question calls for innovative and interdisciplinary methods to achieve three goals: (1) to understand how Brazilian
writers have used historiography and fiction to represent Indigenous peoples in historical novels; (2) to identify how the
epistemology of historiography constrains (or even silences) the writing of Indigenous historical fiction; (3) to develop a method of
collective writing with Indigenous authors that allows us to co-create representations of their pasts and ecocultures. The project
draws on Decolonial Studies, Theory of History and Literary Theory, and combines methods of discourse and intertextual analysis,
qualitative interviews and collaborative writing with Indigenous writers from Brazil. The proposal moves from deconstruction to
reconstruction in a context of growing appeal for a sustainable, multicultural and decolonised world.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-TMA-MSCA-PF-EF - HORIZON TMA MSCA Postdoctoral Fellowships - European Fellowships

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2023-PF-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

ERASMUS UNIVERSITEIT ROTTERDAM
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 187 624,32
Indirizzo
BURGEMEESTER OUDLAAN 50
3062 PA Rotterdam
Paesi Bassi

Mostra sulla mappa

Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato
Il mio fascicolo 0 0