Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Valorisation of agricultural waste: Accesing and developing biomass subproducts for drug design

Descrizione del progetto

Creare nuovi farmaci antitumorali dai rifiuti agricoli

I rifiuti agricoli contengono terpeni, molecole organiche adatte come materie prime chimiche per l’industria chimica e farmaceutica. Ridurre, riutilizzare e riciclare contribuiscono a un’economia circolare. Il progetto Waste2Drug, finanziato dal programma di azioni Marie Skłodowska-Curie, si propone di convertire i rifiuti agricoli in preziosi prodotti farmaceutici. In particolare, si concentra sulla trasformazione del p-cimene derivato da terpeni in un potente farmaco antitumorale. Il progetto mira a identificare il bersaglio biologico del p-cimene e a migliorarne le proprietà antitumorali, oltre a sviluppare una procedura più efficiente per estrarre il p-cimene da biomasse ricche di terpeni. Questa iniziativa è in linea con la strategia dell’UE per la bioeconomia, in quanto crea nuovi farmaci antitumorali e utilizza i rifiuti agricoli per produrre preziose molecole farmaceutiche.

Obiettivo

Sustainability is a major concern worldwide, resulting in the launch of Bioeconomy as a global strategy with trillions of euros invested in waste valorisation policies. Agricultural waste is rich in terpenes, a class of organic molecules that can be used as chemical feedstocks for the chemical and pharmaceutical industry, contributing to a circular bioeconomy scheme through reduce, reuse and recycle. Waste2Drug will contribute to the agriwaste valorisation in two ways; first, it will focus on the valorisation of the terpene-derived p-isopropyltoluene (commonly known as p-cymene), through its pharmaceutical development as a potent anticancer agent, by identifying its biological target and optimizing its anticancer activity. In parallel, Waste2Drug will contribute to the optimization of the p-cymene access from terpene-rich biomass, through theoretical investigation of the terpene deoxydehydration reaction that will aid the development of a more efficient catalytic procedure. The theoretical insights provided by the researcher will be used by synthetic chemists first on model molecules and then on actual agriwaste. The fellowship will be carried out at NovaMechanics Ltd (NvM), under the supervision of Dr Andreas Afantitis (AA), while a secondment will take place in the University of Burgos (UBU), under the supervision of Prof. Roberto Sanz Diez (RSD). The researcher, Dr Sofia Kiriakidi, will lead the computational line of the project, while gaining valuable experience in terms of leadership and project management, by collaborating with experimental scientists and coordinating this multidisciplinary approach. Waste2Drug connects theory to experiment, academia to industry and promotes the EU Bioeconomy strategy by both developing anticancer agents based on p-cymene and by facilitating its access from biomass terpenes, converting agricultural waste to novel drug molecules.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-TMA-MSCA-PF-EF - HORIZON TMA MSCA Postdoctoral Fellowships - European Fellowships

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2023-PF-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

NOVAMECHANICS LIMITED
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 164 328,00
Indirizzo
DIGENI AKRITA 51
1070 NICOSIA
Cipro

Mostra sulla mappa

PMI

L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.

Regione
Κύπρος Κύπρος Κύπρος
Tipo di attività
Private for-profit entities (excluding Higher or Secondary Education Establishments)
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Partner (1)

Il mio fascicolo 0 0