Descrizione del progetto
Svelare i segreti sull’evoluzione dell’epigenoma delle piante coltivate
Sebbene le piante coltivate siano essenziali per la sicurezza alimentare globale, la nostra comprensione della loro diversità genetica è tuttora incompleta. La metilazione del DNA, un meccanismo epigenetico di fondamentale importanza, svolge un ruolo cruciale nel modo in cui le piante rispondono agli stress ambientali e si evolvono nel corso del tempo. Con il sostegno del programma di azioni Marie Skłodowska-Curie, il progetto mC-EVOLVE punta a scoprire i principi evolutivi che regolano la diversità di metilazione delle piante coltivate. Integrando modellizzazione matematica, genetica delle popolazioni ed epigenetica, mC-EVOLVE si propone di distinguere le influenze evolutive e ambientali sulla metilazione, di valutare la stabilità dei modelli di metilazione attraverso le generazioni e di quantificare le forze evolutive in varie piante coltivate, svolgendo una ricerca che potrebbe aprire nuove strade per migliorare la resilienza e l’adattabilità delle colture, un importante aspetto per la futura innovazione in ambito agricolo.
Obiettivo
In this project, mC-EVOLVE, I aim to decipher the evolutionary principles governing crop plant methylation diversity. This newfound knowledge will unlock investigations into an underexplored source of functional variation. The project employs a multidisciplinary approach that encompasses mathematical modeling, population genetics, and epigenetics. It is structured around three main objectives:
Objective 1 - Separation of Evolutionary and Environmental Forces on Methylomes: I will develop an innovative inference tool to disentangle neutral, selective, and environmental influences on methylation variants. This will be achieved by inferring the genealogy along the methylome and evaluating the local correlations between genetic and methylation variants.
Objective 2 - Assessment of Transgenerational Stability of Methylation Alleles following Genomic Shock: Given that introgressive hybridization is a recurring phenomenon in crop plant enhancement, resulting in genomic shock and subsequent methylome remodeling, I will analyze introgression lines derived from crosses between wild and domesticated sunflowers to identify methylation patterns stable across multiple generations.
Objective 3 - Inference of Evolutionary Parameters in Crop Plants with Varied Methylation Patterns: I will analyze publicly accessible datasets containing genomes and methylomes from nine crop plants and their wild relatives to quantify the evolutionary forces affecting plant DNA methylation. This analysis aims to determine the variation in methylation rates across the phylogeny, facilitated by comparisons to the model plant Arabidopsis.
Through the development of a pioneering evolutionary inference approach for methylomes, the identification of the optimal marker class of crop plant methylation analysis, and the analysis of multiple open access crop plant methylomes, mC-EVOLVE is dedicated to advancing our comprehension of the evolutionary dynamics underlying crop plant DNA methylation.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze biologiche morfologia biochimica morfologia comparativa
- scienze naturali scienze biologiche genetica DNA
- scienze agricole agricoltura, silvicoltura e pesca agricoltura cereali e semi oleosi semi oleosi
- scienze naturali scienze biologiche genetica genomi
- scienze naturali scienze biologiche genetica epigenetica
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.1.2 - Marie Skłodowska-Curie Actions (MSCA)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-TMA-MSCA-PF-GF - HORIZON TMA MSCA Postdoctoral Fellowships - Global Fellowships
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2023-PF-01
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
80333 Muenchen
Germania
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.