Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Engineering safe faba beans by targeting the anti-nutrients vicine and convicine

Descrizione del progetto

Eliminare gli antinutrienti vicina e convicina dalla fava

Ricca di proteine, antiossidanti e micronutrienti, la fava (Vicia faba) è una coltura ideale per le diete a base vegetale e l’agricoltura sostenibile; ciononostante, i suoi semi contengono spesso quantità elevate di vicina e convicina, antinutrienti che possono causare anemia emolitica (favismo) in soggetti affetti da una malattia genetica nota come deficit di G6PD. Con il sostegno del programma di azioni Marie Skłodowska-Curie, il progetto CleanBean si propone di sviluppare varietà di fava non geneticamente modificate che siano prive di vicina e convicina. In primo luogo il progetto identificherà i percorsi biosintetici di questi antinutrienti nelle specie di fava e, successivamente, avvalendosi di avanzate tecnologie colturali isolerà nuove varietà di tale coltura con percorsi inattivati, che dovrebbero essere sicure da consumare per tutti gli esseri umani.

Obiettivo

Faba bean is a high-yielding protein crop well adapted to cold climates. Its seeds contain large amounts of protein, antioxidants, and micronutrients, making it an ideal crop to support the transition toward a plant-based diet. However, faba bean seeds also accumulate high levels of the anti-nutritional alkaloids vicine and convicine. These alkaloids cause hemolytic anemia (favism) in individuals with a genetic deficiency (G6PD deficiency) occurring in ~5% of the world population. Faba bean varieties with reduced levels of vicine and convicine exist, but the residual levels are variable, causing concern for the food industry. The development of varieties devoid of vicine and convicine has been hampered by a lack of genomic resources and insufficient knowledge about their biosynthesis.

In the CleanBean project, I will team up with Prof. Fernando Geu-Flores from the Department of Plant and Environmental Sciences of the University of Copenhagen. I will use recently generated resources to uncover the full vicine and convicine pathway and create faba bean lines devoid of these anti-nutrients. The proposed work involves gene selection through co-regulation & association strategies, pathway elucidation using in vitro and in vivo assays, and pathway inactivation in faba bean using the recently published FIND-IT technology (non-GMO). The impact of CleanBean will be multifaceted, spanning both fundamental and applied research. On the basic science side, the project will uncover the complete pathway of a nucleotide-derived specialized metabolite from plants for the first time. On the applied side, the project will lead to the creation of a vicine- and convicine-free faba bean, thus enabling the safe consumption of faba beans by all individuals and helping transform the landscape of sustainable food production.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-TMA-MSCA-PF-EF - HORIZON TMA MSCA Postdoctoral Fellowships - European Fellowships

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2023-PF-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

KOBENHAVNS UNIVERSITET
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 214 934,40
Indirizzo
NORREGADE 10
1165 KOBENHAVN
Danimarca

Mostra sulla mappa

Regione
Danmark Hovedstaden Byen København
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato
Il mio fascicolo 0 0