Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

REAL-TIME OPTIMISATION SOLUTIONS FOR EMBEDDED NONLINEAR MODEL PREDICTIVE CONTROL APPLICATIONS USING THE LPV FRAMEWORK

Obiettivo

Most modern technological applications of social relevance, such as renewable smart-grids and autonomous cars, consist of systems with complex dynamics operating under fast sampling. These processes exhibit behaviours that can only be accurately represented by means of nonlinear models (thus, complex) with sampling periods of micro to milliseconds, which means that decision-making should be done under such time. These systems only operate satisfactorily when adequate control methodologies are used, taking into account performance goals, operational constraints and physical metrics. Thus, this project focuses on the development of real-time optimisation for control, using the Model Predictive Control (MPC) framework.
MPC is a very established approach, centred on generating decision actions by solving an optimisation problem. Over the last decades, considerable scientific effort has been devoted to the study of MPC, expounding its vast pertinence. Yet, applying MPC with nonlinear models issues increased digital complexity, typically incompatible with real-time environments. The standard practice consists in applying approximated solvers, which are not reproducible nor optimal.
Recent works have shown an alternative to render real-time capable algorithms: designing nonlinear MPC using the Linear Parameter Varying (LPV) toolkit. Even though the theoretical side of LPV MPC is presumably established, and several results indicate competitiveness against state-of-the-art solvers, the translation to a practically-viable tool is not yet rendered universal. That is, a ready-for-application MPC solver, using LPV representations, is not yet available. Accordingly, the main goal of this project is to develop a comprehensive real-time optimisation solver, based on LPV MPC. Such a tool would ensure optimality, representation exactness, and generate control laws within the microsecond range, contributing as a technological advance oriented to modern application of social concern.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-TMA-MSCA-PF-GF - HORIZON TMA MSCA Postdoctoral Fellowships - Global Fellowships

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2023-PF-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UNIVERSITE GRENOBLE ALPES
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 278 983,68
Indirizzo
621 AVENUE CENTRALE
38058 GRENOBLE
Francia

Mostra sulla mappa

Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Partner (2)

Il mio fascicolo 0 0