Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Revolutionizing Sustainable Architecture with High-Efficiency Geopolymer Thermoelectric Modules for Energy Harvesting

Descrizione del progetto

Moduli termoelettrici avanzati per trasformare gli edifici in fonti di energia

Nell’UE, le isole di calore urbane e l’impennata delle temperature estive costituiscono problemi da risolvere urgentemente, che incrementano il fabbisogno energetico e sollevano ulteriori preoccupazioni ambientali. La tecnologia termoelettrica offre una soluzione promettente in tal senso mediante la conversione del calore in energia elettrica, disponendo del potenziale di trasformare gli edifici in generatori di energia. Con il sostegno del programma di azioni Marie Skłodowska-Curie, il progetto RESHAPE introduce lo sviluppo di moduli termoelettrici con geopolimeri ad alta efficienza. Il progetto impiega questi materiali da costruzione allo scopo di risolvere le limitazioni dei compositi di cemento termoelettrici attraverso l’integrazione di additivi avanzati per migliorare le proprietà meccaniche e termoelettriche, valutando inoltre la durata e le prestazioni dei moduli mediante lo svolgimento di test e modelli rigorosi. L’obiettivo di RESHAPE è quello di consentire progressi verso la realizzazione di edifici a energia quasi zero, contribuendo a un futuro urbano più sostenibile.

Obiettivo

Thermoelectric (TE) technology, which can convert thermal energy into electrical power, represents a crucial clean energy innovation. When integrated into the field of architecture, it holds the potential to transform buildings from passive energy consumers into active energy generators. Furthermore, it can serve as an effective strategy to mitigate the rising urban heat island effect and soaring summer temperatures, which are increasingly prevalent in the European Union (EU). In recent years, TE cement composites have garnered significant attention due to their robustness and cost-effectiveness compared to commercial TE modules. However, the thermoelectric performance of TE cement composites typically falls significantly below the requirements for practical applications. This project aims to lead the development of high-efficiency geopolymer TE modules for energy harvesting, thereby advancing the EU's progress towards achieving nearly zero-energy buildings. The proposed high-efficiency geopolymer TE module represents an innovative building material that can fulfill both structural (mechanical) and TE (energy harvesting) roles. The mechanical and thermoelectric properties of these geopolymer modules will be enhanced through the addition of various additives. Subsequently, the project will analyze the reversibility/cyclability aging and mechanical durability of geopolymer TE modules to further enhance their functionality and applicability. Additionally, a comprehensive thermo-electro-chemo numerical model will be employed and validated using data obtained from microstructural assessments of aging geopolymer TE modules.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-TMA-MSCA-PF-EF - HORIZON TMA MSCA Postdoctoral Fellowships - European Fellowships

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2023-PF-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

TECHNISCHE UNIVERSITAT DARMSTADT
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 189 687,36
Indirizzo
KAROLINENPLATZ 5
64289 DARMSTADT
Germania

Mostra sulla mappa

Regione
Hessen Darmstadt Darmstadt, Kreisfreie Stadt
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato
Il mio fascicolo 0 0