Descrizione del progetto
Il canto diretto al bambino è fondamentale per stabilire legami sociali
Gli assistenti impiegano discorsi e canti stereotipati diretti al bambino (ID, infant-directed), caratterizzati da qualità acustiche modificate, per coinvolgere i neonati che alla nascita hanno capacità cognitive immature. Questa forma di vocalizzazione svolge un ruolo fondamentale nello stabilire legami sociali e affettivi. Recenti ricerche indicano che il ritmo del canto diretto al bambino funge da spunto efficace per i neonati, che si interessano a contenuti emotivamente e socialmente rilevanti. Sostenuto dal programma di azioni Marie Skłodowska-Curie, il progetto MusicalSpeech esamina gli adattamenti acustici nei discorsi e nelle canzoni dei neonati in diverse culture, tracciando l’evoluzione di questi marcatori e studiando se il ritmo nei discorsi diretti ai bambini cattura l’attenzione. Il progetto utilizza registrazioni audiovisive, misure di tracciamento dell’occhio all’avanguardia su neonati canadesi e spagnoli e l’elettroencefalogramma per misurare la codifica neurale del ritmo, contribuendo a campi di studio sia di base che applicati.
Obiettivo
Given the immature cognitive abilities of infants at birth, caregivers connect with them by producing stereotyped infant-directed (ID) forms of speech and songs in which the acoustic features are modified. Although ID vocalisations are fundamental for establishing social and affective bonds, key aspects of infantcaregiver interactions are still poorly understood. One of the goals of the Musical Speech project is to identify distinctive acoustic adaptations of ID speech and songs by implementing machine learning models to cross-culture recordings from diverse societies, and track the evolution of those acoustic markers over the first year of life. In addition, recent evidence shows that the rhythm of ID singing acts as an effective cue for infants to attend to emotionally and socially-relevant content, such that infants look more to the caregivers eyes during on-beat moments of the songs. This project aims to determine whether rhythm in ID speaking similarly attunes infants attention and whether ID speech elicits distinctive patterns of attention before and after 6 months (as it serves more of a linguistic purpose). Using audiovisual recordings of adults speaking/singing to infants, this project will implement cutting-edge eye-tracking measures to samples of Canadian and Spanish infants. Finally, prematurity and individual differences in neural coding of rhythm, measured with a state-of-the-art EEG paradigm, can affect early interactions. Thus, the eye-tracking outcomes of terms and an additional sample of preterms will be correlated with the EEG signal elicited by rhythmic stimuli. The cross-laboratory studies proposed in this innovative project will comprise training on advanced statistical techniques and leadership, as they rely on the coordination of an international network. The project can contribute to basic and applied fields with unprecedented, high-quality insights and an experimental paradigm shift to compare early language and music perception.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.1.2 - Marie Skłodowska-Curie Actions (MSCA)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-TMA-MSCA-PF-GF - HORIZON TMA MSCA Postdoctoral Fellowships - Global Fellowships
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2023-PF-01
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
18071 GRANADA
Spagna
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.