Descrizione del progetto
Far progredire la tecnologia dei platoni di veicoli sostenibili
Il Green Deal europeo punta a ridurre le emissioni dei veicoli convenzionali, promuovendo lo sviluppo sostenibile. I plotoni eterogenei di veicoli elettrici autonomi connessi (HPCAEV, Heterogeneous platoons of connected autonomous electric vehicle) rappresentano una soluzione promettente in tal senso; tuttavia, la sicurezza e l’efficacia dal punto di vista energetico del loro funzionamento nel traffico misto pone varie sfide. Sostenuto dal programma di azioni Marie Skłodowska-Curie, il progetto FEASIBLE mira ad affrontarle fornendo le basi scientifiche per il funzionamento degli HPCAEV. Il progetto, che si concentra sulla modellizzazione in rete, sull’analisi della stabilità e sulla progettazione del controllo, fornirà modelli di apprendimento federati che incorporeranno le caratteristiche e le interazioni degli HPCAEV. FEASIBLE deriverà i criteri di analisi della stabilità dalla teoria di Lyapunov e svilupperà metodi di controllo predittivo solidi, effettuando inoltre simulazioni realistiche avanzate per testarne l’efficacia, confrontandoli con le attuali soluzioni all’avanguardia esistenti.
Obiettivo
To promote the EU's sustainable development of environment and economy, EU planned to reduce emissions from conventional vehicles in European Green Deal. Heterogeneous platoons of connected autonomous electric vehicles (HPCAEVs) are thought to be the most efficient, viable, and promising solution to reduce both energy consumption and pollutant emissions produced by conventional vehicles and improve road efficiency. However, since HPCAEVs are still in the evolving stage, the secure and energy-saving operation of HPCAEVs in mixed traffic flow is suffering significant challenges. The FEASIBLE project is proposed in the context of addressing these challenges by providing some scientific foundations that enable the secure and energy-saving operation of HPCAEVs in mixed traffic flow, with particular focus on networked modeling, stability analysis, and control design. First, network-level federated learning (FL) models will be set up by incorporating intrinsic characteristics of HPCAEVs, macroscopic traffic flow, surrounding vehicle flow, and their interactions. Second, novel stability analysis criteria for HPCAEVs will be derived with expected dynamic performance by designing a FL-based Lyapunov function with sufficiently small and bounded modeling error. Third, FL-based distributed robust model predictive control methods for HPCAEVs with intervehicle distance constraints will be developed under surrounding road conditions. Finally, advanced simulations and tests of HPCAEVs will be conducted to demonstrate the effectiveness and practicality of the proposed modeling and control methods, and the control performance will be compared with cutting-edge methods.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- ingegneria e tecnologia ingegneria meccanica ingegneria dei veicoli ingegneria dell'autoveicolo veicoli autonomi
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.1.2 - Marie Skłodowska-Curie Actions (MSCA)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-TMA-MSCA-PF-EF - HORIZON TMA MSCA Postdoctoral Fellowships - European Fellowships
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2023-PF-01
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
27100 Pavia
Italia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.