Descrizione del progetto
Deprescrizione sicura: monitorare gli eventi avversi da sospensione dei farmaci
Per quanto riguarda i farmaci che potrebbero non essere più utili o causare danni, e soprattutto in caso di politerapia, i medici ricorrono spesso a un processo pianificato e supervisionato di riduzione del dosaggio o di interruzione, noto come deprescrizione, il cui obiettivo è migliorare gli esiti clinici e ridurre il rischio di eventi avversi ai farmaci. Finanziato dal programma di azioni Marie Skłodowska-Curie, il progetto HEAD-P si propone di migliorare la comprensione degli eventi avversi da sospensione dei farmaci e di migliorarne il monitoraggio attraverso la farmacovigilanza. I ricercatori esamineranno l’incidenza di tali eventi avversi e rivedranno le raccomandazioni sul monitoraggio degli stessi, esplorandone al contempo le modalità di integrazione degli esiti clinici nella farmacovigilanza.
Obiettivo
Deprescribing (reducing or stopping unnecessary or harmful medications) is an important strategy to reduce the risk of medication harm – a significant and growing challenge for health systems as acknowledged by the World Health Organization. The aim of HEAD-P is to establish the current evidence base on adverse drug withdrawal events (ADWEs) and explore how this can be enhanced via the pharmacovigilance system. HEAD-P consists of 4 research objectives: to assess the rate of ADWEs in published trials of deprescribing; to examine the incidence of adverse events reporting related to ADWEs; to identify and review all recommendations related to the monitoring, detection, and reporting of ADWEs; and to investigate healthcare professional, patient, and policymaker perspectives on the integration of ADWE reporting in the pharmacovigilance system. The following research approaches will be employed: an umbrella review of systematic reviews, disproportionality analysis of key pharmacovigilance databases, a scoping review of sources of guidance, and qualitative semi-structured interviews. This innovative research will help address the significant gap in our knowledge of ADWE occurrence and will stimulate future studies and innovations. Moreover, this fellowship will provide me with valuable scientific (protocol development, quantitative data analysis relevant to pharmacovigilance data, qualitative research methods, data management, and synthesis skills) and transferrable (grant writing, research communication, and supervision and mentoring skills) skills. It will also provide me with valuable international, intersectoral, and interdisciplinary experience, and allow me to develop leaderships skills. The skills and experience I will gain by completing this Fellowship in the host organisation (RCSI), will help me achieve my ultimate career goal – to become a leader in pharmacovigilance research and development in academia or a medicines regulatory agency.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.1.2 - Marie Skłodowska-Curie Actions (MSCA)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-TMA-MSCA-PF-EF - HORIZON TMA MSCA Postdoctoral Fellowships - European Fellowships
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2023-PF-01
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
2 DUBLIN
Irlanda
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.