Descrizione del progetto
Affrontare le sfide delle onde d’urto per aprire la strada ai veicoli ipersonici
I veicoli ipersonici, che viaggiano a una velocità cinque volte superiore a quella del suono, sono fondamentali per l’esplorazione dello spazio e il trasporto rapido. Uno dei principali ostacoli al progresso di queste tecnologie è il complesso fenomeno dell’interazione tridimensionale tra strato limite e onda d’urto. Tale fenomeno si verifica quando le onde d’urto provenienti dalle superfici di controllo del veicolo si intersecano con lo strato d’aria turbolento, incidendo su controllo, resistenza aerodinamica, trasferimento di calore, rumore e integrità strutturale. Comprenderlo è essenziale per ottimizzare le prestazioni dei veicoli ipersonici. Con il sostegno del programma di azioni Marie Skłodowska-Curie, il progetto TWEETERS utilizzerà simulazioni numeriche dirette per studiare l’interazione tra strato limite e onda d’urto in condizioni ipersoniche. Catturando gli effetti dei gas reali e le geometrie complesse, TWEETERS fornisce approfondimenti sulle distorsioni e sull’instabilità del flusso, migliorando i modelli computazionali e facendo progredire la tecnologia aerospaziale.
Obiettivo
Hypersonic vehicles, with velocities exceeding five times the speed of sound, are pivotal for space exploration, reusable launch technologies, and rapid civil transportation. A major challenge in advancing these technologies is the complex phenomenon of three-dimensional shock wave boundary layer interaction (SBLI). SBLI occurs when rapid shock waves from vehicle control surfaces intersect with the surrounding turbulent air layer. Understanding this phenomenon is crucial due to its impact on control, drag, heat transfer, noise, and structural integrity. This research aims to unravel the physics of SBLI in hypersonic conditions using Direct Numerical Simulations (DNS). DNS allows us to capture the real-gas effects and complex vehicle geometries, in order to explore three-dimensional effects and complex shock patterns. Successful completion of this research will provide insights into flow distortion, unsteadiness phenomena, and shock-induced gas effects, bridging the knowledge gaps and improving existing computational models for hypersonic applications. This research, therefore, carries significant implications for shaping the future of aerospace technology and exploration, given the strong implications for aerodynamics, especially in the emerging hypersonic vehicles, shedding light on unique hypersonic effects and knowledge transferability from supersonic regimes.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.1.2 - Marie Skłodowska-Curie Actions (MSCA)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-TMA-MSCA-PF-EF - HORIZON TMA MSCA Postdoctoral Fellowships - European Fellowships
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2023-PF-01
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
2628 CN DELFT
Paesi Bassi
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.