Descrizione del progetto
L’influenza della sillabazione sulla grammatica fonologica
La percezione e la produzione di sillabe da parte dei parlanti nativi spesso non sono in linea con i principi della grammatica fonologica a causa dell’influenza delle norme prescrittive del linguaggio scritto, come la sillabazione. Sostenuto dal programma di azioni Marie Skłodowska-Curie, il progetto SIGMA esaminerà questo fenomeno nel greco moderno standard. Attraverso lo svolgimento di esperimenti innovativi e modelli di analisi fonologica, il progetto esplora il modo in cui le preferenze dei parlanti possono variare rispetto all’identificazione dei confini delle sillabe, offrendo una comprensione sfumata della sillabazione. Al di là della linguistica teorica, le intuizioni di SIGMA sono promettenti per il campo dell’istruzione e il settore della politica linguistica, a beneficio di gruppi diversificati di studenti e potenzialmente in grado di trasformare i programmi di studio linguistici in tutto il mondo.
Obiettivo
When speakers syllabify a word, they are expected to rely on their implicit knowledge of how their phonological grammar treats certain sound sequences; yet, they often produce or accept as well-formed alternatives that may come into conflict with grammar rules. Interestingly, such divergent variants seem to be influenced by prescriptive hyphenation rules.
SIGMA examines the influence of hyphenation on the perception and production of syllable boundaries taking Standard Modern Greek as a case study. The speakers varying preferences will be revealed via large-scale experimental tasks addressing participants of diverse literacy backgrounds and employing novel methodologies (language games, judgments using a Likert scale) for the first time in research on Greek syllabification. Intra- and cross-speaker variation will be modeled within Gradient Harmonic Grammar, which assumes that abstract representations here, innovatively, structural components of the syllable have a gradient activity level that affects their probability of realization. Thus, instead of selecting the correct form and discarding all others, this model generates variants with different chances to emerge. The findings will be incorporated into a concise guide offering an up-to-date description of syllabification rules, introducing variation as a possibility.
SIGMAs experimental methodology and theoretical assumptions can be extended to the study of a wide range of linguistic phenomena and populations, including individuals with speech pathologies or speakers of L2/heritage Greek. Beyond its significant scientific impact, its applications, especially to education, will have major societal and economic impact, as the project paves the way for revising educational resources, including tailored materials for atypical/non-native populations. These enhanced materials will be exploitable by official educational bodies in Greece and abroad, in curricula for Greeks of diaspora or language learning apps.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
La classificazione di questo progetto è stata convalidata dal team del progetto.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
La classificazione di questo progetto è stata convalidata dal team del progetto.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.1.2 - Marie Skłodowska-Curie Actions (MSCA)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-TMA-MSCA-PF-EF - HORIZON TMA MSCA Postdoctoral Fellowships - European Fellowships
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2023-PF-01
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
9019 Tromso
Norvegia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.