Descrizione del progetto
Ridefinire la nostra comprensione degli interni degli esopianeti
Sebbene la determinazione della diversità delle composizioni e delle strutture degli esopianeti sia essenziale per comprendere l’unicità della Terra, le osservazioni attuali rivelano solamente informazioni limitate. Gli strumenti terrestri e spaziali forniscono vari dati su masse, raggi e atmosfere degli esopianeti, ma nessuna informazione dettagliata sul loro interno, una lacuna che ostacola la nostra capacità di comprenderne l’evoluzione geologica. I modelli tradizionali basati su composizioni simili a quelle della Terra sono inadeguati in quanto i dati stellari suggeriscono una più ampia diversità compositiva a livello di composizione. Con il sostegno del programma di azioni Marie Skłodowska-Curie, il progetto ExoDivers esplora la stabilità dei minerali nelle composizioni di esopianeti esotici in condizioni estreme. Sfruttando i dati spettroscopici delle stelle ospitanti, ExoDivers simulerà gli ambienti interni di questi pianeti, affinando la nostra comprensione in merito alla mineralogia degli stessi e ai processi geologici in atto al loro interno.
Obiettivo
Determining the diversity of exoplanets' compositions and structure is fundamental for investigating the Earth's uniqueness. The improvement of ground-based instruments and the launch of new space missions (e.g. JWST) is providing unprecedented information as to exoplanets' masses, radii and atmospheric speciation. However, none of these properties can uniquely constrain the nature of planetary interiors, which dictate their geological evolution. In order to interpret these new observations and identify future exoplanet targets, the implementation of accurate interior models is required. At present, much of our knowledge on exoplanets' interior comes from analogue experiments on Earth-like compositions performed over pressure-temperature-composition spaces relevant for the Solar System. Stellar data, however, has indicated a greater compositional diversity than in our own Solar System, thereby preventing an accurate description of the mineralogy and structure of orbiting planets. ExoDivers aims to bridge the gap between astronomical observations and the interior properties of exoplanets, by investigating the evolution of stable mineralogical assemblages for exotic compositions expected in exoplanetary cores and mantles with pressure and temperature. The experimental bulk compositions will derive from spectroscopic data of observed host stars, providing access to a compositional space that remains yet unstudied. Experiments will be performed to determine the stability of different minerals and refine their thermodynamic properties. These new data will supplement existing databases and will be used to calculate the mantle and core mineralogy of exoplanets. This novel approach obviates the Earth-centric view of exoplanets mineralogy that has characterized the field up to this point and will be implemented to determine, a priori, how variations in the interior affect geological processes, including the possibility of starting convection or activating a dynamo.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.1.2 - Marie Skłodowska-Curie Actions (MSCA)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-TMA-MSCA-PF-GF - HORIZON TMA MSCA Postdoctoral Fellowships - Global Fellowships
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2023-PF-01
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
27100 Pavia
Italia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.