Descrizione del progetto
Inclusione dei coniugi di migranti altamente qualificati in Europa
I dati demografici dell’Europa, caratterizzati dall’invecchiamento della popolazione e dal calo delle nascite, presentano dilemmi socioeconomici. La diminuzione del numero di lavoratori giovani mette a dura prova i mercati del lavoro, mentre l’aumento della popolazione anziana lo fa con i sistemi sanitari. Per controbilanciare queste sfide, l’attrazione di migranti altamente qualificati è emersa come un imperativo strategico per molte nazioni europee. Sostenuto dal programma di azioni Marie Skłodowska-Curie (MSCA), il progetto INSKILLS esplorerà l’integrazione nel mercato del lavoro dei coniugi di migranti altamente qualificati in Italia e Norvegia. Mira a fare luce sul coinvolgimento dei datori di lavoro e a evidenziare le strategie individuali tramite interviste e analisi delle politiche. I risultati del progetto apriranno la strada a politiche di inclusione ad hoc.
Obiettivo
The rapidly changing demographic composition in Europe, characterised by an aging population and a decrease in birth rates, poses significant social and economic challenges for European states (e.g. not having a younger population in the labour force, and increased pressure on health services by the older population). Attracting highly skilled migrants (HSM) has become an essential means of addressing these challenges, and a number of countries have adopted strategies specifically targeted at attracting and retaining HSM. The project investigates the facilitators and impediments to the labour market inclusion of highly-skilled migrant spouses (HSS) through a comparative perspective of Italy and Norway. At the macro level, I ask (RQ1): What are the policies, practices, and programmes that focus on including HSS in the labour market and how well tailored are they to the needs of HSS? At the meso level, (RQ2): What is the role of employers, employment agencies and rights-based organisations in addressing the challenges that HSS encounter? Finally, at the micro level (RQ3): What career adaptability strategies do HSS develop to overcome the difficulties in finding and retaining jobs? The methods employed include semi-structured interviews with HSS, employers, employment agencies, employee associations, practitioners and political decision-makers, combined and triangulated with policy document analysis. The research findings will lead to policy recommendations as to how HSS can be better included in the labour market in Italy, Norway and Europe at large.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/en/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/en/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
- scienze socialieconomia e commercioeconomia e gestione aziendaleoccupazione
- scienze socialisociologiademografiamigrazioni umane
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
- HORIZON.1.2 - Marie Skłodowska-Curie Actions (MSCA) Main Programme
Invito a presentare proposte
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2023-PF-01
Vedi altri progetti per questo bandoMeccanismo di finanziamento
HORIZON-TMA-MSCA-PF-EF -Coordinatore
0484 OSLO
Norvegia