Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Social Learning for Urban Climate Justice in Latin America

Descrizione del progetto

Promuovere la giustizia ambientale e l’intersezionalità nell’America latina

L’America latina è una regione altamente urbanizzata, diseguale e soggetta a disastri. La sua vulnerabilità ai cambiamenti climatici colpisce in modo sproporzionato le comunità impoverite, che contribuiscono in misura minore alle emissioni di gas a effetto serra e vengono spesso escluse dalla definizione delle politiche; di conseguenza, i movimenti per la giustizia climatica invocano di intraprendere un’azione collettiva contro queste ingiustizie. Sostenuto dal programma di azioni Marie Skłodowska-Curie, il progetto LEARN-UCJ esplora il potenziale dell’apprendimento sociale per le politiche di giustizia climatica urbana (UCJ, urban climate justice) a Bogotà e Città del Messico. Utilizzando un approccio partecipativo ed etnografico, il progetto mira a raccogliere conoscenze diverse e a promuovere la giustizia ambientale e l’intersezionalità, pubblicando inoltre due documenti ad accesso libero e istituendo l’Alleanza per città climaticamente giuste (ACJC, Alliance for Climate Just Cities) al fine di condividere idee innovative per l’elaborazione di politiche eque.

Obiettivo

Latin America (LA) stands out as the world's most urbanized, unequal, and one of the most disaster-prone regions. Its vulnerability to climate change is rapidly increasing, disproportionately affecting impoverished communities in an intersectional manner. These communities contribute the least to Greenhouse Gas Emissions, do not benefit of economic growth, and are excluded from policy making. Climate justice movements advocate for collective action against such injustices.

LEARN-UCJ seeks to unpack the potential of social learning for urban climate justice (UCJ) policy making and urban planning. LEARN-UCJ adopts a transdisciplinary approach, fostering knowledge co-production among stakeholders. The methodology is participatory, ensuring diversity and network-building. It employs an ethnographic methodology, collecting data through interviews and on-site observations. The project will focus on Bogotá (Colombia) and Mexico City (Mexico).

LEARN-UCJ incorporates training and knowledge transfer objectives. Under the guidance of Dr. Rodríguez-Labajos at UPF, I will receive training in environmental justice and intersectionality. This training will enhance my skills in QDA, leadership, written and oral communication. I will transfer my expertise in participatory strategies, LA policies, and governance. LEARN-UCJ plays a significant role in realizing my vision of becoming a professor, researcher, and a policy advisor for climate justice.

To maximize outcomes and impacts, LEARN-UCJ will undertake dissemination and exploitation activities. To ensure broad access to outcomes, two open-access papers will be published. All communication activities aim to raise awareness about UCJ among target groups. A major achievement of LEARN-UCJ will be the establishment of the Alliance for Climate Just Cities (ACJC), a collaborative network for social learning and climate justice. This network will contribute innovative ideas to inform the development of more equitable policies.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-TMA-MSCA-PF-EF - HORIZON TMA MSCA Postdoctoral Fellowships - European Fellowships

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2023-PF-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UNIVERSIDAD POMPEU FABRA
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 181 152,96
Indirizzo
PLACA DE LA MERCE, 10-12
08002 Barcelona
Spagna

Mostra sulla mappa

Regione
Este Cataluña Barcelona
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Partner (1)

Il mio fascicolo 0 0