Descrizione del progetto
Controllo esecutivo e semantico: uno studio multimodale dei cambiamenti dello sviluppo
Il controllo esecutivo si riferisce alle funzioni cognitive di ordine superiore che consentono agli individui di pianificare e gestire i compiti, di risolvere i problemi e di adattarsi in ambienti mutevoli. Il controllo semantico si riferisce alla capacità di accedere e utilizzare selettivamente le informazioni semantiche (cioè il significato e la conoscenza) in modo dipendente dall’obiettivo e dal contesto. Mentre molte ricerche si sono concentrate sul controllo esecutivo nei bambini, nessuno studio ha valutato i cambiamenti nello sviluppo del controllo semantico. Con il sostegno del programma di azioni Marie Skłodowska-Curie, il progetto CTRL-ALT-DEV mira a condurre uno studio pionieristico sullo sviluppo del controllo esecutivo e semantico e sulla loro relazione attraverso studi comportamentali, elettroencefalografici e di modellizzazione. Queste conoscenze potrebbero supportare l’educazione e la formazione dei bambini con sviluppo neurotipico e atipico.
Obiettivo
Vast research efforts have been made to understand how executive control (i.e. the domain-general processes needed to flexibly plan and monitor goal-oriented behavior) evolves in children to help them focus on a task (e.g. studying) while resisting interferences (e.g. phone notifications), ensuring an optimal cognitive development and future success in life. Still, no study has examined age-related changes in (domain-specific) semantic control, namely the processes needed to focus on non-dominant aspects of knowledge based on the current goal and context demands, rather than automatically retrieving the dominant ones (e.g. during symbolic play, the non-dominant shape of a banana is used to make it a phone, ignoring its dominant edibility). Semantic control is intrinsically related to the development of memory for concepts meaning and, in turn, the typology of a given language, but these aspects are unexplored. Moreover, its development is naturally paralleled by cortical maturation, but their interplay remains a hot topic of debate. This project aims to address these issues by studying for the first time the development of executive and semantic control and their relation at three levels: behavior, models, and brain. I will build a battery of control tasks using a gamification method for online assessment of English and Italian children at different ages. High-density electroencephalography will also be recorded to assess their task-related brain activity and organization. I will use state-of-the-art analytical approaches to assess the development of control processes (O1), their relation (O2), and language-dependence (O3) and functional brain bases (O4). Results will provide a new brain-behavior theoretical model of cognitive control acquisition embedding semantic control, opening new research agendas in cognitive neurosciences and education and paving the way to build trainings in control functions for children with typical and atypical development.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.1.2 - Marie Skłodowska-Curie Actions (MSCA)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-TMA-MSCA-PF-GF - HORIZON TMA MSCA Postdoctoral Fellowships - Global Fellowships
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2023-PF-01
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
35122 PADOVA
Italia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.