Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Pebble growth and drift across gaps carved by giant planets

Descrizione del progetto

Uno sguardo più attento alle dinamiche di formazione dei pianeti

La nascita dei pianeti è regolata da complesse interazioni all’interno dei dischi protoplanetari che circondano le giovani stelle. Nel corso del loro sviluppo, l’influenza gravitazionale che esercitano può creare delle protuberanze che intrappolano gli aggregati di polvere, noti come «pebbles» (ciottoli), un processo che forma anelli osservabili; ciononostante, i modelli tradizionali di formazione dei pianeti spesso ignorano le variazioni nelle dimensioni e nella composizione di tali ciottoli, non riuscendo a cogliere le dinamiche che influiscono sulla crescita dei pianeti. Finanziato dal programma di azioni Marie Skłodowska-Curie, il progetto PLANETDISKOS svilupperà un modello che prende in considerazione l’evoluzione granulometrica, la filtrazione dei ciottoli da parte dei giganti gassosi e l’influenza della composizione e della porosità, nell’ambito di un approccio che contribuirà a spiegare la prevalenza delle Super Terre e il contenuto di elementi pesanti nei giganti gassosi.

Obiettivo

The intricate processes governing the birth of planets take place inside gaseous protoplanetary discs around young stars. When planets grow beyond Neptune in mass, their gravitational influence perturbs the gas density in their vicinity, creating pressure bumps or shallow gaps that effectively halts the inward drift of millimetre to centimetre-sized dust aggregates, often referred to as pebbles, from the outer reaches of the disc. Consequently, pebbles accumulate at these pressure bumps, creating dust rings observable through observatories such as ALMA. Classical numerical simulations of planet formation frequently assume a monodisperse pebble size distribution, contrary to revelations from prototoplanetary disc observations, where pebbles come in various sizes and compositions, influencing the dynamics of planet formation. The PLANETDISKOS project aims to develop a comprehensive model that considers grain size evolution and pebble filtration by gas giants, while accounting for variations in pebble composition and porosity. A novel methodology is proposed to model self-consistent grain size evolution and pebble filtration by gas giants. This approach promises to enhance our understanding of the prevalence of Super-Earths in the presence of outer Jupiter-like planets and the heavy element content of gas giants. Synthetic exoplanet simulations will be conducted, integrating compositional properties, to compare with observed exoplanet populations. Early results from my numerical simulations of pebble filtration demonstrate the potential to achieve the goals of the project. Working with a team of experts in planet formation and cosmochemistry at StarPlan, I will acquire the needed skill set to execute the PLANETDISKOS project, opening new avenues for advancing the theoretical framework of (exo)planet formation.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-TMA-MSCA-PF-EF - HORIZON TMA MSCA Postdoctoral Fellowships - European Fellowships

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2023-PF-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

KOBENHAVNS UNIVERSITET
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 230 774,40
Indirizzo
NORREGADE 10
1165 KOBENHAVN
Danimarca

Mostra sulla mappa

Regione
Danmark Hovedstaden Byen København
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato
Il mio fascicolo 0 0