Descrizione del progetto
Soluzioni basate sulla natura e tecnologie digitali per l’adattamento ai cambiamenti climatici
Servono soluzioni innovative per affrontare le sfide legate alla sostenibilità e alla resilienza derivanti dalla rapida urbanizzazione e dai cambiamenti climatici. Le soluzioni basate sulla natura e le tecnologie digitali rappresentano strategie promettenti in tal senso. L’integrazione delle prime con le seconde offre un percorso interessante per l’adattamento ai cambiamenti climatici. Il progetto BUSEECO, finanziato dal programma di azioni Marie Skłodowska-Curie, si concentra su progetti di pianificazione urbana finanziati nell’ambito di LIFE e Orizzonte Europa, dedicati allo sviluppo sostenibile e all’adattamento ai cambiamenti climatici. Il progetto si propone di analizzare l’integrazione delle soluzioni basate sulla natura e delle tecnologie digitali nelle iniziative europee di pianificazione urbana, sfruttando i dati provenienti da varie fonti per identificare punti di forza, debolezze e aree di miglioramento. Saranno impiegate metodologie avanzate come il metodo Delphi e l’analisi decisionale a criteri multipli per aiutare a selezionare i progetti per un’analisi approfondita e scoprire correlazioni e modelli nella convergenza di soluzioni basate sulla natura e tecnologie digitali.
Obiettivo
In response to the pressing challenges posed by rapid urbanization and climate change, innovative urban solutions are needed. Nature-based solutions (NBS) and digital technologies (DT) have emerged as promising strategies to address sustainability and resilience issues. Integrating NBS, which harnesses natural systems, with DT, which offers robust decision-making tools, offers a compelling pathway for climate adaptation. However, the convergence of NBS and digitalization remains unexplored. This research focuses on Horizon Europe-funded urban planning projects, including the LIFE program, known for their commitment to sustainable development and climate adaptation. Analyzing NBS and DT integration in these initiatives using data from the Web of Science, Google Scholar, the LIFE program, and other relevant sources, BUSEECO aims to identify strengths, weaknesses, and areas for improvement. To enhance this analysis, advanced methodologies will be employed. Engaging experts through the Delphi method will gather diverse perspectives, clarify challenges, and establish consensus on integration themes. Multi-Criteria Decision Analysis will help select projects for in-depth analysis and Advanced linear and nonlinear regression models will unveil correlations and patterns in NBS-DT convergence, forming a foundation for evidence-based decision-making. By combining these diverse approaches with a focus on NBS-DT integration in European urban planning, BUSEECO aims to elevate sustainable urban development. Prof. Santiago is well-suited to guide BUSEECO from the perspective of Science and Technology Studies (STS). USAL's track record in hosting Marie Curie fellows and proficiency in project management ensure a supportive research environment. BUSEECO will advance my career by providing me with multidisciplinary skills and training, especially in the STS field. It aligns with the European Horizon framework and aspires to establish sustainable urban ecosystems for Castile and León.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.1.2 - Marie Skłodowska-Curie Actions (MSCA)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-TMA-MSCA-PF-EF - HORIZON TMA MSCA Postdoctoral Fellowships - European Fellowships
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2023-PF-01
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
37008 SALAMANCA
Spagna
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.