Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Development of sociality and social relationships and maintenance of social structure over generations in the closest evolutionary relatives of humans, the great apes

Descrizione del progetto

Nuovi indizi sulle grandi scimmie

Nelle società dei primati, la socialità riveste una fondamentale importanza in relazione alla sopravvivenza e all’adattamento: essa influenza aspetti che vanno dal successo riproduttivo alla trasmissione di malattie. Per comprenderne le sfumature è necessario approfondire le storie di sviluppo individuali, che risultano essenziali al fine di comprendere la salute, la resilienza e la longevità. Con il sostegno del programma di azioni Marie Skłodowska-Curie, il progetto SOCIALITY si prefigge di svelare queste complessità grazie a dati dettagliati sulle grandi scimmie raccolti durante due decenni. Analizzando i comportamenti sociali a livello individuale e di popolazione, il progetto si propone di forgiare una teoria completa relativa al mantenimento della struttura sociale. L’ambiziosa impresa concepita dal progetto promette di illuminare le radici evolutive della vita sociale umana, sfruttando strumenti all’avanguardia e collaborazioni di portata globale per colmare le lacune critiche nella comprensione della socialità degli ominidi.

Obiettivo

Sociality is an evolved trait, which forms the basis of primate societies. It influences individual survival, reproduction, access to information, and disease transmission. As early-life experiences have long-term consequences, knowledge of individual developmental history has contributed well to understanding the factors that underlie variation in individual health, longevity, resilience to internal and external stressors, amongst other crucial aspects of an animal’s life. Therefore, studying aspects of individual development is fundamental to understanding how individuals become well-adapted to their environment. Great apes live in complex societies with constantly changing opportunities for associations and interactions, for which they make complex cognitive decisions just like humans. As they are our closest evolutionary relatives, long-term developmental studies on them are indispensable to understand how the development of the social life of humans evolved. National and international collaborations focused on data and knowledge sharing for comparative studies on great apes will help to overcome the current gaps in our knowledge about human social evolution. The future fellow will collate two decades of fine-scale observational data collected on individually identified great apes from birth until the start of adulthood from four great ape projects. The aims are to 1. investigate, at the individual level, the development of sociality and social relationships, 2. investigate, at the population level, social inheritance of social structure over generations, and 3. develop a general theory of social structure maintenance. This action will be the first to take a large-scale, data-intensive, and comparative approach to studying the social life of immature great apes using a combination of cutting-edge computational tools and analytical methods. The results of this action will bridge fundamental gaps in our knowledge of Hominidae sociality and social structure.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-TMA-MSCA-PF-EF - HORIZON TMA MSCA Postdoctoral Fellowships - European Fellowships

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2023-PF-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

MAX-PLANCK-GESELLSCHAFT ZUR FORDERUNG DER WISSENSCHAFTEN EV
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 173 847,36
Indirizzo
HOFGARTENSTRASSE 8
80539 MUNCHEN
Germania

Mostra sulla mappa

Regione
Bayern Oberbayern München, Kreisfreie Stadt
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Partner (2)

Il mio fascicolo 0 0