Descrizione del progetto
Una nuova terapia per l’artrite reumatoide
L’artrite reumatoide è una malattia cronica autoimmune caratterizzata da infiammazione delle articolazioni, con conseguente dolore, gonfiore e potenziale danno articolare. Nonostante i trattamenti disponibili, un numero sostanziale di pazienti non ottiene una risposta adeguata, il che mette in evidenza la necessità di una medicina di precisione e di nuove strategie terapeutiche. Con il sostegno del programma di azioni Marie Skłodowska-Curie, il progetto DDRAsTic si propone di indagare il ruolo dell’enzima MTHFD2 nelle risposte immunitarie anomale nell’artrite reumatoide. Questo enzima è coinvolto nel metabolismo dei folati e nella risposta al danno al DNA nelle cellule T attivate. I dati preliminari indicano che nei pazienti affetti da artrite reumatoide, la MTHFD2 è attivata. Questo studio si propone di sviluppare nuovi inibitori per mitigare le risposte iperattive delle cellule T nei pazienti.
Obiettivo
Rheumatoid arthritis (RA) is an autoimmune disease that affects millions of people worldwide, and its negative health burden is accelerating in the ageing population. Despite many available treatments, up to 40% of RA patients do not respond sufficiently to current therapies and the needs for a precision medicine approach and new treatments are pressing. The complexity of RA and unselective mechanisms of action of existing drugs are challenges. Current treatments also have unintended adverse effects because they affect healthy cell types in the body. The proposed project DDRAsTic focuses on a particular enzyme called MTHFD2, which plays a crucial role in the metabolism of folate and DNA damage response of activated T cells. Recent research and preliminary data, suggest that MTHFD2 is overactive in RA patients. DDRAsTic aims to address the hyperactive T-cell responses at the core of RA by targeting MTHFD2 with novel inhibitors that spare essential components, thereby minimizing the risk of toxicity and adverse effects. In parallel, DDRAsTic seeks to understand the underlying reasons for the limited efficacy of current RA treatments and explore potential biomarkers that can predict how patients will respond to standard therapies, with a specific focus on understanding the involvement of MTHFD2. The aim is to introduce a precision medicine approach in RA and identify a novel treatment. To achieve this, DDRAsTic adopts a multidisciplinary approach and uses patient-derived specimens, RA animal models and bioinformatics analysis from large cohorts of RA patients to undergo advanced imaging, cellular and molecular techniques. Overall, these analyses aim to provide insights into MTHFD2's regulatory role in abnormal immune responses and advance RA treatment by introducing precision medicine approaches and overcoming treatment toxicity.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze mediche e della salute medicina clinica reumatologia
- scienze naturali scienze biologiche genetica DNA
- scienze naturali scienze biologiche biochimica biomolecole proteine enzimi
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.1.2 - Marie Skłodowska-Curie Actions (MSCA)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-TMA-MSCA-PF-EF - HORIZON TMA MSCA Postdoctoral Fellowships - European Fellowships
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2023-PF-01
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
171 77 STOCKHOLM
Svezia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.