Descrizione del progetto
Uno studio interlinguistico per risolvere i misteri della lettura
La lettura è fondamentale per la riuscita scolastica e l’impegno sociale. Tuttavia, il processo di apprendimento rimane enigmatico, ostacolando l’efficacia dell’insegnamento. Sostenuto dal programma di azioni Marie Skłodowska-Curie (MSCA), il progetto LEXIS si propone di svelare i misteri dell’apprendimento ortografico (OL), essenziale per una lettura efficiente. Questo studio longitudinale interlinguistico segue i bambini dalla scuola materna fino alla seconda elementare, esaminando i lettori inglesi e greci. Individuando le abilità OL fondamentali, in particolare per gli studenti dislessici, LEXIS promette un’istruzione personalizzata per ottenere risultati ottimali nella lettura. Grazie alla collaborazione interdisciplinare e all’analisi avanzata, LEXIS si impegna a rivoluzionare l’educazione alla lettura, assicurando che ogni bambino realizzi il suo pieno potenziale in termini di alfabetizzazione.
Obiettivo
Reading is the single most transferable skill taught in the elementary school years; it is the foundation for academic learning, economic contribution, and societal participation. Decades of research shows that efficient reading relies on precise mental spelling representations of individual words. These orthographic representations enable children to recognize words by sight, releasing cognitive resources for understanding what they read. Orthographic Learning (OL) is widely considered the mechanism through which readers build orthographic representations and develop efficient reading. And yet its foundational skills have not been established, a gap in knowledge that severely limits our ability to teach children the skills they need to achieve efficient reading. LEXIS will identify the foundational skills of OL and, in turn, efficient reading, so that we can develop effective instruction. LEXIS is a large-scale cross-language longitudinal study, following children from preschool through grade 2. Through LEXIS, I will establish the foundational skills of OL for both typical and dyslexic readers; results for typical readers can be applied to whole classrooms and results for children with dyslexia will be the basis for effective teaching for children with the most intractable reading difficulties. I will conduct this study with two distinctive languages: English and Greek; their similarities and differences will ensure that results can be applied across the diversity of European languages. LEXIS takes an interdisciplinary approach, bringing together educational psychology, special education, and psycholinguistics. Data will be analysed with cutting-edge statistical and computational modeling approaches. Through LEXIS, I will identify which foundational skills most strongly predict OL and word reading development. These identified skills will guide the foci of effective instruction, ensuring that all children achieve the strongest possible reading outcomes.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.1.2 - Marie Skłodowska-Curie Actions (MSCA)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-TMA-MSCA-PF-GF - HORIZON TMA MSCA Postdoctoral Fellowships - Global Fellowships
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2023-PF-01
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
74 100 RETHIMNO
Grecia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.