Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Enhancing Bioavailability of Beneficial Polyphenolic Compounds in Food via Advanced Materials Engineering

Descrizione del progetto

Migliorare la biodisponibilità dei composti polifenolici

Una dieta ricca di alimenti di origine vegetale è fondamentale per prevenire le malattie croniche, grazie ai benefici composti polifenolici (PC) in essi contenuti. Tuttavia, i PC devono affrontare sfide dovute alla loro sensibilità ai fattori ambientali, che portano a una rapida ossidazione e a una minore biodisponibilità. I metodi tradizionali per la somministrazione di questi composti richiedono molte risorse e sono spesso poco efficaci. Con il sostegno del programma di azioni Marie Skłodowska-Curie, il progetto BIOCOMAT rivoluzionerà la fornitura di PC utilizzando tecniche avanzate di progettazione e caratterizzazione dei materiali. Il progetto si concentra sulla creazione di sistemi di incapsulamento precisi, strato per strato, per migliorare la stabilità e la biodisponibilità dei PC. Attraverso metodi come la microscopia confocale, l’imaging SEM e l’apprendimento automatico, BIOCOMAT svilupperà una piattaforma di accelerazione dei materiali per applicazioni alimentari.

Obiettivo

A diet rich in plant-based foods, abundant in beneficial polyphenolic compounds (PCs), is pivotal in preventing civilization-related diseases. PCs are valued for their robust antioxidant properties and prebiotic potential. However, their inherent instability and sensitivity to environmental factors and processing methods pose challenges. Rapid oxidation and limited bioavailability in the human body underscore the need for effective stability enhancers and delivery systems. In principle, the encapsulation technique provides prolonged and controlled release of food ingredients and increases the stability and bioavailability of bioactive compounds. The complexity of the capsule design, however, has consumed considerable resources in the food science field but has yet to result in satisfactory results in terms of PCs delivery.

This project offers a fresh perspective by treating capsule design as a materials engineering task. We aim to leverage cutting-edge material design, preparation, and characterization techniques to enhance the bioavailability of encapsulated PCs. Our approach will involve layer-by-layer methods to create model systems with precise control over the morphology of polysaccharide and protein encapsulation layers. Co-focal microscopy, SEM imaging, and nanomechanics will provide insights into structure, stability, and PC release in vitro. To optimize layer composition efficiently, we will integrate robot-aided experimentation and machine learning.
These efforts will culminate in developing a Material Acceleration Platform, a versatile methodology for designing polyphenolic compound delivery systems for food applications.

To achieve these objectives, the Researcher will be provided training-through-research in a broad spectrum of preparation and characterization techniques aimed at layer-by-layer systems and data-driven experimentation approaches such as the Design of Experiments and Bayesian optimization.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-TMA-MSCA-PF-EF - HORIZON TMA MSCA Postdoctoral Fellowships - European Fellowships

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2023-PF-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

FUNDACION IMDEA MATERIALES
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 181 152,96
Indirizzo
CALLE ERIC KANDEL 2 PARQUE CIENTIFICO Y TECNOLOGICO TECNOGETAFE
28906 Getafe
Spagna

Mostra sulla mappa

Regione
Comunidad de Madrid Comunidad de Madrid Madrid
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Partner (1)

Il mio fascicolo 0 0