Descrizione del progetto
Comprendere i meccanismi di resilienza degli anfibi ai cambiamenti climatici
I cambiamenti climatici pongono sfide significative alla fauna selvatica, in particolare durante le prime fasi di vita di animali come gli anfibi. Condizioni di sviluppo avverse possono influire sui tassi di sopravvivenza. Capire come gli anfibi affrontano lo stress ambientale è fondamentale per prevedere le risposte delle popolazioni. Sostenuto dal programma di azioni Marie Skłodowska-Curie, il progetto AMPHISTRESS studia come lo stress dei primi anni di vita influisca sulla resilienza degli anfibi ai cambiamenti climatici. Esplora la relazione tra cambiamenti ambientali, comportamento e fisiologia dello stress utilizzando un approccio interdisciplinare. Il progetto studia l’impatto di condizioni di sviluppo non ottimali sui livelli ormonali, lo stress ossidativo, la crescita e la reattività allo stress delle larve degli anfibi. Esamina inoltre il comportamento di movimento e sviluppa modelli per capire come le risposte individuali allo stress dei cambiamenti climatici possano influenzare le dinamiche delle popolazioni.
Obiettivo
Climate change imposes a myriad of environmental stressors to wildlife that are particularly challenging to early life-stages in animals with complex life histories such as amphibians. Poor developmental conditions have been shown to impact survival later in life. As amphibians are the most threatened vertebrate class, identifying mechanisms that shape their capacity to cope with environmental stress is vital for predicting population responses. In AMPHISTRESS, I aim to investigate how early-life stress can affect resilience to climate change in amphibians by exploring the underlying neuroendocrine and physiological mechanisms mediating the interplay between environmental change, behaviour, and stress physiology. Hereto, I will employ an interdisciplinary approach exposing amphibian larvae to sub-optimal developmental conditions (elevated temperature, pond drying, hypoxia) and first assess the resulting impact on glucocorticoid “stress” hormone levels, oxidative stress, animal personality/coping style, growth, and short-term stress responsiveness before and after metamorphosis. Then, I will assess the movement behaviour of juveniles toads under semi-natural conditions to understand if early-life stress-induced altered growth trajectories interact with dispersal capacity. Lastly, I will build heuristic models to identify how individual stress-responses to climate change can scale up to affect population dynamics. AMPHISTRESS will provide novel information on the effects of climate change-induced habitat alterations on amphibians, and the importance of habitat connectivity for amphibian dispersal, survival, and population persistence thereby generating knowledge with direct conservation value. Finally, this project will be the cornerstone of my long-term research goals to link developmental conditions and life-history trajectories in an eco-evolutionary framework and would provide me with a unique opportunity to strengthen my scientific profile to advance my career.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze umanistiche storia e archeologia storia
- scienze mediche e della salute medicina di base fisiologia
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.1.2 - Marie Skłodowska-Curie Actions (MSCA)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-TMA-MSCA-PF-EF - HORIZON TMA MSCA Postdoctoral Fellowships - European Fellowships
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2023-PF-01
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
28006 MADRID
Spagna
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.