Descrizione del progetto
Soluzioni all’avanguardia per la neutralità carbonica dell’UE
L’elettrificazione dei trasporti e il teleriscaldamento sono fondamentali per il cammino dell’UE verso la neutralità carbonica. Tuttavia, la carenza di energia elettrica ostacola l’adozione dei veicoli elettrici (EV), mentre il teleriscaldamento deve affrontare problemi di approvvigionamento di energia termica. Il progetto SMOOTHER, sostenuto dal programma di azioni Marie Skłodowska-Curie (MSCA), sta affrontando questo problema sviluppando un hub multienergetico distribuito alimentato a energia solare. Integrando la ricarica sui veicoli elettrici fotovoltaici (PV) e l’accumulo termico per il teleriscaldamento, la soluzione aumenta l’autoconsumo delle fonti rinnovabili, riduce lo stress della rete dovuto ai veicoli elettrici e aumenta la flessibilità dell’energia per il riscaldamento. Attraverso simulazioni numeriche e studi reali, il progetto ottimizza la progettazione e stabilisce quadri di controllo predittivi. Con la verifica delle prove di concetto, SMOOTHER promette di accelerare la diffusione dei veicoli elettrici e l’integrazione delle fonti rinnovabili, aprendo la strada a un’Europa più verde entro il 2050.
Obiettivo
Transportation electrification and adoption of district heating (DH) are both critical technical approaches toward the European Union's (EU's) carbon neutrality goal in 2050. However, the expansion of electric vehicle (EV) adoption is currently impeded by power supply shortage, where the situation is similar for the DH regarding thermal energy supply. Distributed photovoltaics for EV (PV-EV) charging is a promising solution because they can be deployed at reasonable costs with flexible capacities and locations. However, the inherent mismatch between power generation and charging demand remains unsolved. This project proposes to develop a novel distributed solar-powered multi-energy hub that integrates PV-EV charging stations and DH thermal energy storage for improving renewable self-consumption, alleviating EV-induced grid stress, and enhancing DH energy flexibility. Excess PV power is exported to thermal network via heating device, storing energy in the thermal inertia of the DH network and end-user buildings, and reducing peak heating demand.
Development of the multi-energy hub will be achieved through joint efforts of numerical simulation and real-life studies. A comprehensive performance investigation will be conducted for the proposed multi-energy hub to identify its design boundary, based on which a simulation-based design optimization method will be developed. For improving its operating performance, a model-predictive control framework will be established. Finally, a proof-of-concept of the multi-energy hub and the control framework will be achieved through testing on energy planning and design of existing and new areas. With the EV adoptions and renewable penetration facilitated by the multi-energy hub, the research outcomes will effectively contribute to the EU's carbon neutrality target.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
La classificazione di questo progetto è stata convalidata dal team del progetto.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
La classificazione di questo progetto è stata convalidata dal team del progetto.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.1.2 - Marie Skłodowska-Curie Actions (MSCA)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-TMA-MSCA-PF-EF - HORIZON TMA MSCA Postdoctoral Fellowships - European Fellowships
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2023-PF-01
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
7491 TRONDHEIM
Norvegia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.