Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Cure for Miniature Brittle Bones: Treatment of Osteogenesis ImpeRfecta patient-derived Bone organoids with Innovative AAV-mediated Ultimate Gene-editing System

Obiettivo

Osteogenesis Imperfecta (OI), also known as brittle bone disease, is a prevalent rare skeletal condition. With limited treatment options available and no known cure, individuals with OI endure numerous bone fractures throughout their lives.
To address the urgent need for an OI cure, MORBIUS aims to create a gene therapy: employ a cutting-edge AAV-mediated gene editing, to curatively repair the genetic defect in a model of patient bone tissue (mini brittle bone). Within MORBIUS I will: 1) construct mini brittle bones - an OI patient-derived induced stem cell-based bone organoid system, and 2) repair the genetic defect in the mini brittle bones with the AAV-based CRISPR/Cas and GeneRide strategy. To this end, with access to one of the largest OI cell line biobanks in the world, I will combine highly innovative induced stem cell development techniques with the existing expertise in fabrication of bone organoids of the hosting team and genome modification competence of secondment host.
Specifically, I will optimize a method of OI patient-derived induced mesenchymal stem cells embedding in a decellularized extracellular matrix to promote their natural differentiation and formation of mini brittle bones. Crafted mini brittle bones will be transduced with bone-directed AAV vector carrying CRISPR/Cas and GeneRide systems to correct patients genetic defect by targeted insertion of a donor sequence.
In synergy with gene therapy research, during a non-academic placement with an OI patient organization, an interactive multilingual educational webapp on OI gene therapy and genetics will be developed. This will ensure early knowledge sharing, awareness, building of trust, and encouragement of OI individuals to actively engage in gene therapy advancements.
MORBIUS outcomes will enhance the quality of life for individuals with OI and other rare bone disorders, but introduction of effective gene editing, bone organoid modeling, and knowledge sharing methods.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-TMA-MSCA-PF-EF - HORIZON TMA MSCA Postdoctoral Fellowships - European Fellowships

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2023-PF-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

FUNDACION PARA LA INVESTIGACION DE MALAGA EN BIOMEDICINA Y SALUD
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 226 441,20
Indirizzo
CALLE SEVERO OCHOA 35, PARQUE TECNOLOGICO DE ANDALUCIA
29590 MALAGA
Spagna

Mostra sulla mappa

Regione
Sur Andalucía Málaga
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Partner (2)

Il mio fascicolo 0 0