Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Statistical and probabilistic properties for weakly chaotic systems

Descrizione del progetto

Risolvere i misteri del caos debole

Nella teoria del caos, la comprensione dei sistemi debolmente caotici rappresenta una sfida formidabile. Se da un lato sono stati fatti passi da gigante nell’analisi dei sistemi fortemente caotici, dall’altro quelli con entropia pari a zero rimangono inafferrabili. Il progetto ErgodicHyperbolic, sostenuto dal programma di azioni Marie Skłodowska-Curie (MSCA), studierà le proprietà statistiche e le leggi limite che governano tali sistemi. Utilizzando approcci analitici funzionali e geometrici, i ricercatori cercano di svelare i misteri del caos più lento e debole esibito da varie classi di sistemi naturali, tra cui i flussi di sospensione. L’obiettivo finale? Caratterizzare il loro comportamento caotico, confrontarlo con sistemi fortemente caotici e sperimentare nuove nozioni di miscelazione, soprattutto nel regno inesplorato delle misure infinite.

Obiettivo

The purpose of the project is to study limit laws and mixing properties for weakly chaotic systems. The theory of strongly chaotic systems has been extensively developed in the last decades and there are now methods that can be used in studying their statistical properties: e.g. a functional analytic approach (transfer operators, anisotropic Banach spaces) or a geometric approach (distribution of stable and unstable foliations).
However much less is known for systems which do not have such a strong chaotic behavior and in particular are of zero entropy. In the project I plan to develop general methods to study many natural classes of systems which exhibit slower (or weaker) notions of randomness (or chaos), e.g. suspension flows. I plan to study mixing and statistical properties of such systems with the goal of characterizing their chaotic behavior and compare it with strongly chaotic systems. In particular, I also plan to study the infinite measure case where the theory has not yet been developed and where possibly other notions of mixing have to be developed.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-TMA-MSCA-PF-EF - HORIZON TMA MSCA Postdoctoral Fellowships - European Fellowships

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2023-PF-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UNIWERSYTET JAGIELLONSKI
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 139 953,60
Indirizzo
UL GOLEBIA 24
31-007 KRAKOW
Polonia

Mostra sulla mappa

Regione
Makroregion południowy Małopolskie Miasto Kraków
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato
Il mio fascicolo 0 0