Descrizione del progetto
La progressione della sclerosi multipla come nuovo approccio alla diagnosi
La sclerosi multipla (MS, Multiple sclerosis) è una malattia neurologica debilitante che colpisce circa 2,8 milioni di persone nel mondo, con 700 000 casi solo in Europa. Caratterizzata da sintomi che possono portare alla paralisi cronica, la sclerosi multipla pone sfide significative in termini di monitoraggio e trattamento. Gli attuali metodi diagnostici si basano principalmente sulla valutazione soggettiva dei sintomi e sulle tecniche di imaging, che non forniscono una visione sufficiente della progressione della malattia. C’è bisogno di biomarcatori affidabili. Il progetto MonitorMS, sostenuto dal programma di azioni Marie Skłodowska-Curie, esplora la cromatina libera dalle cellule presente nel plasma e nel liquido cerebrospinale come potenziale biomarcatore per tracciare la patologia della sclerosi multipla e la risposta al trattamento. Questo approccio aprirà la strada a una migliore diagnostica e a cure personalizzate per i pazienti affetti da sclerosi multipla.
Obiettivo
Multiple sclerosis (MS) affects 2.8 patients worldwide, 700000 in Europe alone, and is characterized by subsequent phases of different severity which eventually evolve into a chronic phase and untreatable paralysis. Current main diagnostic approaches are limited to symptom evaluation and imaging, underlying a lack of informative and reliable biomarkers. MonitorMS aims to test the use of cell-free Chromatin (cfChromatin) present in the plasma and cerebrospinal fluid (CSF) as a new biomarker to monitor the progression of MS pathology and response to treatment. The proposal includes the development of a new technology based on nanoCut&Tag(nanoCT) to improve and simplify the current methodology used to profile cfChromatin.
Recently, it has been demonstrated that cell-free DNA in plasma is still wrapped around histones which still preserve the presence of post-translational modifications, termed cfChromatin. Chromatin immunoprecipitation followed by sequencing (ChIP-seq) has been recently used to profile cfChromatin from plasma of patients affected by liver, and heart damage or cancer showing a pathology and stage-specific signature. To decode the information inside cfChromatin a reference dataset is needed.
The first aim of MonitorMS is to develop a protocol to profile cfChromatin from plasma/cell-free CSF with nanoCT and compare it to the actual reference (ChIP-seq). In the second phase, the technology will be employed on a larger cohort of samples from a KI biobank, including patients under immunosuppressant treatment. Simultaneously a single-cell multimodal dataset, from matched MS patients' immune cells and post-mortem tissues, will be generated to deconvolve the informative content of cfChromatin. The final phase of the project will include further integration of the generated cfChromatin data with several MS single-cell transcriptome and spatial data. Finally, machine learning will be used to test cfChromatin as a stage/treatment-specific biomarker in MS.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze biologiche genetica DNA
- scienze mediche e della salute medicina clinica oncologia
- scienze mediche e della salute medicina di base patologia
- scienze naturali scienze biologiche genetica epigenetica
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.1.2 - Marie Skłodowska-Curie Actions (MSCA)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-TMA-MSCA-PF-EF - HORIZON TMA MSCA Postdoctoral Fellowships - European Fellowships
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2023-PF-01
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
171 77 STOCKHOLM
Svezia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.