Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Generalised Integrality and Applications to Number Theory

Descrizione del progetto

Unificare i punti razionali e integrali nella teoria dei numeri

Lo studio dei punti razionali e integrali sulle varietà algebriche affascina da tempo i matematici; tuttavia, risulta necessaria una comprensione più profonda per unificare queste teorie. I punti semintegrali, introdotti da Campana e Darmon, forniscono un ponte in tal senso, generalizzando queste nozioni con una condizione di integrità legata a un divisore limite ponderato; eppure, nonostante i progressi compiuti, permangono interrogativi fondamentali sulla loro esistenza e densità. Sostenuto dal programma di azioni Marie Skłodowska-Curie, il progetto GIANT si propone di affrontare queste sfide sviluppando limiti superiori per la densità delle coppie di orbifold con punti semintegrali e identificando gli ostacoli alla loro esistenza. Combinando tecniche in ambito di teoria analitica dei numeri, geometria algebrica e statistica aritmetica, GIANT intende affrontare i problemi diofantei e perfezionare la comprensione delle soluzioni integrali.

Obiettivo

In this proposal semi-integral points refer to notions of rational points on algebraic varieties that satisfy an integrality condition with respect to a weighted boundary divisor. They were first introduced by Campana and by Darmon. Campana points have recently risen to the attention of the number theory community thanks to a Manin type conjecture in the recent work of Pieropan, Smeets, Tanimoto and Várilly-Alvarado. Semi-integral points provide both an intermediate notion and a generalisation of the notions of rational and integral points, thereby unifying the two theories. This proposal concerns the existence of semi-integral points and the density of orbifold pairs in general families having semi-integral points.

The aims of this proposal are to determine good upper bounds for the density of orbifold pairs in a general family that have semi-integral points (WP1) and to compute obstructions to the existence of semi-integral points (and hence to integral points) in key examples corresponding to long-lasting questions in number theory (WP2).

The approach will combine a variety of techniques from analytic number theory, algebraic geometry and arithmetic statistics. For (WP1), the experienced researcher and the supervisor will develop a criterion to detect local semi-integral points together with a sieve method to estimate the number of everywhere locally soluble varieties in the family. For (WP2), the research team will develop a Brauer-Manin obstruction theory for semi-integral points to compute failures of the integral Hasse principle in fundamental examples and handle classical Diophantine problems such as the existence of integral points on diagonal cubic surfaces and the non-existence of consecutive powerful numbers.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-TMA-MSCA-PF-EF - HORIZON TMA MSCA Postdoctoral Fellowships - European Fellowships

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2023-PF-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

INSTITUTE OF MATHEMATICS AND INFORMATICS AT THE BULGARIAN ACADEMY OF SCIENCE
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 120 812,16
Indirizzo
ACAD G BONCHEV STREET BL 8
1113 Sofia
Bulgaria

Mostra sulla mappa

Regione
Югозападна и Южна централна България Югозападен София (столица)
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato
Il mio fascicolo 0 0