Descrizione del progetto
La formazione dell’identità nella Spagna del XVI e XVII secolo
Nel 1492, la monarchia spagnola iniziò a consolidare il proprio potere dopo aver sconfitto l’ultima roccaforte dei Mori in Iberia. Questo non solo portò all’esilio delle popolazioni ebraiche e islamiche dai territori spagnoli, ma anche all’accoglienza dei cattolici irlandesi in fuga dalle loro stesse persecuzioni religiose. Le testimonianze lasciate da queste diverse comunità possono aiutarci a comprendere le relazioni politiche fondamentali tra lingua, identità e discriminazione. La loro documentazione è tuttavia rimasta in gran parte inesplorata. Con il sostegno del programma di azioni Marie Skłodowska-Curie (MSCA), il progetto Intersectional Exile mira a colmare questa lacuna indagando sull’Archivio di Salamanca, raramente studiato, e traducendo documenti scritti in spagnolo da esuli irlandesi-iberici. I risultati dovrebbero approfondire la nostra comprensione dei pregiudizi passati e presenti legati alla migrazione.
Obiettivo
This public and digital humanities project will carry out cutting-edge research on identity formation at the dawn of the modern nation state. In 1492, after defeating the last stronghold of the Moors in Granada, the Spanish monarchy consolidated its power through a series of religious and political reforms: this not only led to a harrowing century of exile for Jewish and Islamic populations, but also a time of refuge for Irish Catholics fleeing from the cultural oppression of English expansion. In each case, they used multilingual writing to maintain a sense of community in societies fuelled by the paranoia of religious and ethnic purity. Their records thus offer insight into the formative relations between language, identity, and historical discrimination, yet the materials left by Irish-Iberian exiles often remain little known even among scholars.
‘Intersectional Exile’ will address this gap by researching, translating, and publicly presenting a selection of early modern materials from the Salamanca Archive — a rarely studied collection of perspectives written in Spanish by Irish-Iberian exiles. The MSCA fellowship will make this possible through key access to the current location of the Salamanca Archive at the National University of Ireland Maynooth (hereafter NUIM) and contextual materials in its original location at the Universidad de Salamanca (hereafter USAL). When combined with the professional guidance of Prof Valerie Heffernan (NUIM mentor) as well as rare Irish-Iberian expertise of scholars like Prof Thomas O’Connor (further NUIM support) and Prof Javier Burguillo (USAL secondment mentor), the project will add vital nuance to scholarly theories and histories of intersectionality. In doing so, the experienced researcher (hereafter ER), Dr Laura Francis, will also address the Council of Europe’s urgent call to understand the roots of current migration biases and face past injustices through ‘memorialisation and education’.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze umanistiche storia e archeologia storia
- scienze sociali sociologia questioni sociali disuguaglianze sociali
- scienze sociali scienze politiche sistemi di governo
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.1.2 - Marie Skłodowska-Curie Actions (MSCA)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-TMA-MSCA-PF-EF - HORIZON TMA MSCA Postdoctoral Fellowships - European Fellowships
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2023-PF-01
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
W23 Maynooth
Irlanda
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.