Descrizione del progetto
Un nuovo quadro di riferimento per l’insegnamento delle preposizioni in inglese
Le preposizioni sono necessarie per comunicare relazioni spaziali e concetti astratti; tuttavia, insegnare i modelli di utilizzo di queste parti invariabili del discorso può essere particolarmente impegnativo. Il progetto Embodied Scenes, finanziato dal programma di azioni Marie Skłodowska-Curie, si prefigge di trovare un approccio sistematico all’insegnamento delle preposizioni. Mediante l’impiego di un nuovo quadro teorico, il progetto affronta cinque problemi scientifici relativi all’insegnamento e all’apprendimento delle preposizioni, colmando il divario tra psicologia e linguistica, ambito laboratoriale e mondo reale, madrelingua e studenti, professionisti dell’istruzione e strumenti accessibili. Embodied Scenes si avvale dei principi della psicologia cognitiva per strutturare i processi di pensiero e i metodi della linguistica dei corpora, con l’obiettivo di creare profili per le preposizioni ad alta frequenza. Le intuizioni del progetto saranno poi applicate allo scopo di sviluppare e testare le lezioni in classe.
Obiettivo
Prepositions play a critical role in communicating spatial relations that involve real-world physical entities (e.g. The keys are on the dresser) and abstract concepts (time after time), yet teaching their usage patterns can be tricky (Tyler, 2012). The research question addressed by this project deals with how we can teach prepositions in a systematic way. The purpose of this study is to address five scientific problems surrounding the teaching and learning of prepositions by bridging the divides between: (1) psychology and linguistics, (2) the laboratory and the real world, (3) native speakers and students, (4) educational professionals and accessible tools, and (5) disciplines by bridging a methodological gap via a novel theoretical framework. We can bridge these divides by implementing principles from cognitive psychology that tap into the mechanisms that scaffold thought processes. The main objective is to produce profiles for high frequency prepositions, to build lessons combining these profiles with an Embodied Scenes (ES) framework, and to test the lessons in the classroom. While new methods in preposition teaching are slow to be adopted, research is moving fast. An ES approach that is compatible with Cognitive Linguistics (CL) research may increase traction for preposition course materials. This study would provide data about real world behavior and provide an accessible tool for students.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.1.2 - Marie Skłodowska-Curie Actions (MSCA)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-TMA-MSCA-PF-EF - HORIZON TMA MSCA Postdoctoral Fellowships - European Fellowships
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2023-PF-01
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
0313 Oslo
Norvegia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.