Descrizione del progetto
Nuovi strumenti molecolari per lo studio della celiachia
La celiachia è una condizione autoimmune scatenata dal glutine presente nel grano, nell’orzo e nella segale. Data l’alta prevalenza della malattia in Europa, sono necessari trattamenti mirati che vadano oltre la dieta priva di glutine e strumenti diagnostici migliori. Finanziato dal programma di azioni Marie Skłodowska-Curie, il progetto GLUCHIRAL studia come i peptidi immunogeni del glutine (GIP) attraversano l’intestino tenue. I ricercatori intendono sviluppare inibitori peptidici contro i GIP per bloccarne gli effetti nocivi e sviluppare nuovi trattamenti contro la celiachia. Allo stesso tempo, il progetto aumenterà la consapevolezza della celiachia e delle patologie associate al glutine.
Obiettivo
Celiac disease (CD) is a systemic autoimmune disorder triggered by gluten consumption in genetically predisposed individuals, affecting a substantial portion of the European population (1.4%). A significant number of CD cases remain undiagnosed (75%), leading to untreated disease and its associated symptoms. These range from immediate gastrointestinal and extra-intestinal distress to long-term complications such as osteoporosis, infertility, and cancer, among others, placing substantial strain on society and healthcare systems. As the primary treatment for CD remains a strict gluten-free diet, there is a pressing need for innovative approaches to alleviate the burden of inadvertent gluten exposure. This proposal aims to investigate the molecular mechanisms governing the transport of gluten immunogenic peptides (GIP) across the small intestine and to develop a chiral-based strategy for the design of enantiomeric peptides that can inhibit GIP toxicity and immunogenicity. Our objectives are: 1) To develop a focused library of enantiomeric peptide inhibitors of GIP that could be used as novel therapeutic agents for CD. 2) To elucidate the molecular mechanisms of GIP transport and immunogenicity across the small intestine using GIP enantiomers as probes. 3) To establish a liquid chromatography–mass spectrometry (LC-MS) assay for GIP quantitation in biological samples as a novel diagnostic tool for assessing gut permeability in CD patients. The successful accomplishment of these objectives will provide valuable insights into GIP activity and transport within intestinal epithelium and immune cells. Moreover, it offers the potential to identify novel peptide-based therapeutics against GIP, with the possibility of further commercialization. Lastly, the success of this proposal carries the critical importance of raising awareness about CD and pathologies associated with gluten consumption, addressing the alarming rate of undiagnosed cases within the European population.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze biologiche biochimica biomolecole
- scienze mediche e della salute scienze della salute nutrizione
- scienze mediche e della salute medicina di base patologia
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.1.2 - Marie Skłodowska-Curie Actions (MSCA)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-TMA-MSCA-PF-EF - HORIZON TMA MSCA Postdoctoral Fellowships - European Fellowships
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2023-PF-01
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
41004 Sevilla
Spagna
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.