Descrizione del progetto
Migliorare la salute fisica e mentale degli studenti
Negli ultimi anni, i problemi di salute mentale che colpiscono gli studenti universitari sono aumentati: la complessa e stressante vita universitaria e la scarsa attività fisica costituiscono una minaccia significativa per il loro benessere. Sussiste pertanto una necessità urgente di elaborare una strategia per migliorare la salute mentale e fisica di tali soggetti, facilmente integrabile nella loro vita. Sostenuto dal programma di azioni Marie Skłodowska-Curie, il progetto YoungFitT esplora gli effetti della riduzione dello stress basata sulla mindfulness, del qigong e dell’allenamento funzionale ad alta intensità sui livelli di stress fisico, mentale e fisiologico degli studenti universitari. Il progetto prevede lo svolgimento di uno studio controllato randomizzato a tre bracci e approfondisce la fattibilità e l’efficacia di questi interventi su mente e corpo utilizzando ambienti di realtà virtuale per migliorare la salute cognitiva e mentale.
Obiettivo
In recent years, there has been an increase in mental health problems among university students. University life is socially complex and stressful, and young adults often exhibit low levels of physical activity. This poses a significant threat to the students' mental and physical health. What is urgently needed is a strategy to boost mental and physical health that can be easily accessed and integrated into a student's life. The first objective is to evaluate the effectiveness of Mindfulness-Based Stress Reduction (MBSR), Tai Chi Chuang (TCC), and High-Intensity Functional Training (HIFT) on the cognitive and mental health of university students and uncover potential mediators and moderators. This study intends to explore the effects of potential mediators on physical (physical activity and fitness status), mental (mindful thinking, sleep quality, and fatigue), and physiological stress (heart rate variability) levels. It will also examine the potential moderator effects of demographic factors (sex/gender, age, and educational level) and individual factors (cognitive reserve, intelligence quotient, personality) on intervention-induced changes in proposed outcomes. To achieve this, a three-arm randomized controlled trial will be conducted. Considering that an immersive virtual reality (VR) environment can offer additional benefits and improve training adherence, the second objective will focus on exploring the feasibility and effectiveness of mind and body interventions using VR (MBSR-VR, TCC-VR, HIFT-VR) on the cognitive and mental health among university students. To do so, another randomized controlled trial will be undertaken. The results are expected to facilitate the development of targeted well-being strategies for individual students. YoungFitT aims to contribute to NU 2030 Sustainable Development Goal 3: Good Health and Well-being through a multidisciplinary approach, combining sports science, computer science, and neuropsychology.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.1.2 - Marie Skłodowska-Curie Actions (MSCA)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-TMA-MSCA-PF-EF - HORIZON TMA MSCA Postdoctoral Fellowships - European Fellowships
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2023-PF-01
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
08007 BARCELONA
Spagna
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.