Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Bridging epidemic modelling and phylogenetic methods to understand avian influenza transmission in poultry trading networks

Descrizione del progetto

Progressi nel controllo dell’influenza aviaria nel pollame

L’influenza aviaria, o influenza dei volatili, è una malattia infettiva che colpisce gli uccelli causata da virus influenzali di tipo A. Questa patologia esercita un impatto economico sull’industria avicola e pone problemi di salute pubblica a causa della sua potenziale trasmissione agli esseri umani. Finanziato dal programma di azioni Marie Skłodowska-Curie, il progetto EPHYFLU si propone di studiare la trasmissione del virus dell’influenza aviaria H9N2 nel pollame in Bangladesh utilizzando modelli meccanicistici avanzati e dati sulle sequenze di alta qualità. I ricercatori integreranno i dati genomici nei modelli epidemici e valuteranno gli interventi di salute pubblica, offrendo risultati dotati del potenziale di migliorare il controllo dell’influenza aviaria in Bangladesh attraverso l’elaborazione di raccomandazioni politiche informate.

Obiettivo

Poultry production has risen as the main livestock sector worldwide, with this growth being primarily driven by low and middle income countries such as Bangladesh. Unfortunately, the high circulation of avian influenza in domestic flocks undermines economic and societal benefits of poultry production in this country and raises significant concerns for human health. Nonetheless, avian influenza transmission in Bangladeshi poultry remains poorly characterised. To fill this gap, the EPHYFLU project will shed light on the transmission patterns of H9N2 avian influenza virus, the most common strain in Bangladesh, by combining state-of-the-art mechanistic models and high quality sequence data. In particular, this project will develop novel methods to leverage genomic data to inform epidemic models, which will be used to assess the effectiveness of a range of veterinary public health interventions aiming to reduce H9N2 avian influenza transmission. This program will result in novel policy recommendations for avian influenza control in Bangladesh, and contribute to the integration of phylogenetic and mechanistic modelling.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-TMA-MSCA-PF-EF - HORIZON TMA MSCA Postdoctoral Fellowships - European Fellowships

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2023-PF-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

INSTITUT NATIONAL DE RECHERCHE POUR L'AGRICULTURE, L'ALIMENTATION ET L'ENVIRONNEMENT
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 211 754,88
Indirizzo
147 RUE DE L'UNIVERSITE
75007 PARIS CEDEX 07
Francia

Mostra sulla mappa

Regione
Ile-de-France Ile-de-France Paris
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Partner (1)

Il mio fascicolo 0 0