Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Merging low-valent Bi redox catalysis with electrochemistry for the formation of C(sp3)-C bonds

Descrizione del progetto

Formazione di legami C(sp3)-C attraverso la catalisi del bismuto a bassa valenza

I legami carbonio-carbonio (C-C) costituiscono la spina dorsale delle molecole organiche e sono quindi essenziali per la chimica organica e la sintesi di innumerevoli molecole organiche, sia note che previste/desiderate. Tuttavia, la formazione di questi legami può essere complessa; le reazioni di carbossilazione C(sp3) e di accoppiamento C(sp3)-C(sp3) sono tra le trasformazioni tuttora difficili da realizzare, anche con la catalisi dei metalli di transizione. Con il supporto del programma di azioni Marie Skłodowska-Curie, il progetto Bi-echem è volto a consentire la formazione sostenibile di legami C-C fondendo la catalisi del bismuto a bassa valenza con l’elettrochimica. Si tratta del primo studio sistematico sulle strutture organobismutiche elettrocatalitiche per la sintesi di molecole organiche, con particolare attenzione alle reazioni di carbossilazione C(sp3) e di accoppiamento C(sp3)-C(sp3).

Obiettivo

The proposed work involves merging low-valent bismuth catalysis with electrochemistry to unlock eminently sustainable methods for C-C bond formation. The research outlined herein would constitute the first systematic foray into electrocatalytic organobismuth manifolds for the synthesis of organic molecules.

Well-defined monomeric Bi(I) pincer complexes have recently been used to activate redox-active esters and alkyl halides via 1-electron and 2-electron pathways, respectively. In the first section, we propose a systematic electrochemical characterization of several N,C,N-Bi(III) pincer complexes, with particular emphasis on identifying the reversibility and potential of distinct redox states accessible by each complex. The cathodic reduction of Bi(III) species to their Bi(I) counterparts will also be performed in the presence of alkyl electrophiles to afford Bi(III)-alkyl species. The insights obtained from these foundational studies will be applied in the context of developing electrocatalytic manifolds for the C(sp3) carboxylation and C(sp3)-C(sp3) coupling reactions, two transformations that remain challenging even in the context of transition metal catalysis.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-TMA-MSCA-PF-EF - HORIZON TMA MSCA Postdoctoral Fellowships - European Fellowships

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2023-PF-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

MAX PLANCK INSTITUT FUER KOHLENFORSCHUNG
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 189 687,36
Indirizzo
KAISER WILHELM PLATZ 1
45470 Muelheim An Der Ruhr
Germania

Mostra sulla mappa

Regione
Nordrhein-Westfalen Düsseldorf Mülheim an der Ruhr
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato
Il mio fascicolo 0 0