Descrizione del progetto
Come la carenza di FLNC causa la disfunzione meccano-elettrica del cuore
L’insufficienza cardiaca colpisce il 2-3 % della popolazione occidentale, con la cardiomiopatia dilatativa (CMPD) che è una delle principali cause di morbilità e mortalità. La CMPD è associata a mutazioni nelle proteine citoscheletriche, che possono provocare un’insufficienza meccanica di pompa e la morte cardiaca improvvisa. Alcuni studi hanno dimostrato che mutazioni genetiche e livelli ridotti di filamina C (FLNC) sono collegati a un aumento del rischio di aritmie e morte improvvisa. Sostenuto dal programma di azioni Marie Skłodowska-Curie, il progetto RhythMEC studierà come la carenza di FLNC porti a disfunzioni meccaniche ed elettriche nel cuore. La ricerca utilizzerà modelli sperimentali e matematici per esplorare questi processi dal livello proteico all’intero organo.
Obiettivo
Heart failure is a major cause of death in the Western world, with an estimated prevalence of 2-3\% of the population. A subgroup of heart failure patients is characterised by dilated cardiomyopathy (DCM) which results in substantial morbidity and mortality due to progressive mechanical pump failure (70\%) or sudden cardiac death from ill-predictable electrical disturbances (30\%). DCM is commonly linked to mutations encoding cytoskeletal proteins, but our understanding of why a loss of cardiac myocyte cytoskeletal integrity in inherited DCM phenotypes results in detrimental changes to calcium handling, and how this causes arrhythmias and sudden cardiac death, remains limited. Human studies have associated genetic mutations and loss in the cytoskeletal protein filamin C (FLNC) with arrhythmogenic DCM and sudden death. To explore the biomechanical and mechano-electric mechanisms by which FLNC deficiency leads to mechanical and electrical dysfunction, I will use experimental and mathematical models that span multiple spatial and temporal scales from the protein level up to the whole heart. I hypothesise that FLNC regulates myofilament lattice spacing and that loss of this structure leads to impaired contractile force development by the sarcomere. I postulate that these perturbations in mechanics may contribute to the generation of substrate for the induction and maintenance of lethal ventricular arrhythmias via a variety of mechano-electric coupling mechanisms. Particularly, stretch-induced alterations may affect cardiomyocyte electrophysiology, which may contribute to both the trigger and the substrate for arrhythmias. Thus, altered myocardial mechanics in the FLNC-null mouse model of DCM may contribute to the triggering or maintenance of life-threatening reentrant ventricular arrhythmias via a variety of mechano-electric coupling mechanisms.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze mediche e della salute medicina clinica cardiologia malattie cardiovascolari aritmia cardiaca
- scienze sociali sociologia demografia mortalità
- scienze naturali scienze biologiche biochimica biomolecole proteine
- scienze naturali scienze biologiche genetica mutazione
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.1.2 - Marie Skłodowska-Curie Actions (MSCA)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-TMA-MSCA-PF-GF - HORIZON TMA MSCA Postdoctoral Fellowships - Global Fellowships
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2023-PF-01
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
79098 Freiburg
Germania
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.