Descrizione del progetto
Uno sguardo più attento alle cause della sindrome di Christianson
Mutazioni nella proteina endosomiale di scambio 6 Na+/H+ (HsNHE6) sono legate alla sindrome di Christianson (SC), un grave disturbo del neurosviluppo. Questa proteina svolge un ruolo chiave nel regolamento del pH nel sistema nervoso centrale e la sua disfunzione porta a problemi nello sviluppo e nella funzione del cervello. Gli scienziati, tuttavia, non hanno ancora compreso appieno come queste mutazioni interrompano la funzione di trasporto ionico di HsNHE6. Senza queste conoscenze, lo sviluppo di trattamenti efficaci per la SC è difficile. Il progetto MIND-NHE6, sostenuto dal programma di azioni Marie Skłodowska-Curie, si propone di risolvere questo problema. Utilizzando tecniche di laboratorio avanzate, il progetto studierà come funziona l’HsNHE6 e come le mutazioni la influenzano. I risultati potrebbero fornire spunti critici per lo sviluppo di terapie in grado di aiutare le persone affette da SC.
Obiettivo
The human Na+/H+ exchanger 6 (HsNHE6) is crucial for regulating pH in recycling endosomes in the central nervous system. Mutations in HsNHE6 are linked to Christianson syndrome (CS), a severe neurodevelopmental disorder. However, the molecular mechanisms underlying HsNHE6 ion transport and its dysfunction due to CS mutations remain elusive. My research aims to bridge this knowledge gap by combining cellular and liposomal functional assays and single-particle cryo-electron microscopic structural investigations of HsNHE6. I will explore how dimerization in the lipid environment influences its ion transport mechanism, how the dimer functions as a whole, and how CS-associated mutations affect both dimerization and ion transport. I will conduct functional assays on heterodimeric HsNHE6, composed of wild-type (WT) and transport-deficient protomers, complemented by structural investigations to uncover the structure-function relationship during ion transport. I will identify HsNHE6-bound lipids and analyze HsNHE6 structure in its native environment utilizing detergent-free extraction. Furthermore, I will perform functional assessment in various lipid environments to unravel how the lipid environment influences dimerization and ion transport. Additionally, I aim to investigate whether and how CS-associated mutations lead to a loss-of-function phenotype and can exert a dominant-negative effect on a WT protomer by integrating functional assays with structural analyses of CS-mutant HsNHE6. The project aims to unravel the molecular mechanisms governing ion transport of HsNHE6 within the lipid bilayer and will provide insights into the molecular basis of CS. By integrating functional and structural data, it offers the potential to guide therapeutic targeting of HsNHE6 in the context of CS. The project is hosted at the Department of Biomedical Sciences, Faculty of Health and Medical Sciences, University of Copenhagen, under the supervision of Assoc. Prof. Henriette E. Autzen.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze biologiche biochimica biomolecole lipidi
- scienze naturali scienze biologiche genetica mutazione
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.1.2 - Marie Skłodowska-Curie Actions (MSCA)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-TMA-MSCA-PF-EF - HORIZON TMA MSCA Postdoctoral Fellowships - European Fellowships
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2023-PF-01
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
1165 KOBENHAVN
Danimarca
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.