Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Imination Reactions Mimicking Reversible Histone K-PTMs

Obiettivo

Nature makes use of covalent additions of functional groups to proteins for regulating essential processes like cellular signalling and protein folding/degradation. Most of these post-translational modifications (PTMs) are enzymatically-reversible, with the coupled catalytic processes being fulfilled by antagonistic enzymes (e.g. methylase-demethylase pair). This dynamic behaviour allows for the correct metabolic equilibrium, as an unbalanced PTM-machinery is indicative of some severe diseases. Such a complex auto-regulated system is the result of millions of years of evolution that has allowed for highly efficient and site-selective functionalizations. Nevertheless, selective covalent bond formation in a substrate with multiple competitive sites is an intricate endeavour in the absence of auxiliary enzymes or other sacrificial agents. Dynamic Covalent Chemistry could be a major asset for overcoming this research bottleneck, as the reversible nature of the reactions involved can drive the functionalization to the most thermodynamically favoured site.
Most proteins contain Lys (K) residues with terminal amino groups suitable for derivatization. In particular, histone K-PTMs are crucial for controlling gene expression, with the most common modifications being acetylation and methylation. The proposed work will explore the reversible modification of histones using aldehydes that contain within their structure the functional groups required for the recognition by biological readers. For instance, aldehydes with carboxylate and trimethylated ammonium groups will be examined to mimic naturally occurring K-succinylation and K-trimethylation. This approach is still unexploited due to the lability of imine bonds in physiological water. However, several important biological processes are governed by the formation of imino/iminium reversible bonds with pyridoxal-5-phosphate (PLP) derivatives, inferring that this sort of chemistry is possible in protein microenvironments.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-TMA-MSCA-PF-EF - HORIZON TMA MSCA Postdoctoral Fellowships - European Fellowships

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2023-PF-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UNIVERSITE DE STRASBOURG
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 195 914,88
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato
Il mio fascicolo 0 0