Descrizione del progetto
Metodologie autovisive per ridefinire gli studi urbani
I media visivi hanno svolto un ruolo significativo nella ridefinizione degli studi urbani attraverso prospettive de/postcoloniali. Il cinema, in particolare, ha il potenziale per generare approfondimenti sulle città e sulle azioni civiche al loro interno. Con il sostegno del programma di azioni Marie Skłodowska-Curie (MSCA), il progetto SLAC è un’iniziativa che integra le metodologie audiovisive negli studi urbani. Visualizzando aspetti inediti del fare città, fa luce su dimensioni nascoste della vita urbana. Attraverso l’uso dell’etnografia sensoriale e delle tecniche di filmmaking collettivo, il progetto mira a decolonizzare gli studi urbani, a ridefinirli attraverso prospettive de/postcoloniali e a ripoliticizzare la pianificazione urbana. Cerca di stabilire un approccio transdisciplinare che favorisca lo scambio tra la ricerca sugli studi urbani e la produzione audiovisiva. L’obiettivo del progetto è trovare approcci innovativi per affrontare le sfide urbane.
Obiettivo
Seeing Like a City (SLAC) metaphorically assumes the city’s perspective, to explore visual media and filmmaking’s potential for knowledge production on cities and civic action within them. Intended as the entanglement of relations among human and non-human populations, it addresses existing vision problems within urban studies and planning.
The project pursues an in depth critical study and structured integration of audiovisual methodologies in urban studies, to see how they can be key sites of urbanism in the making and produce change in the field.
Capitalising on the generative intersections between filmmaking and urban studies, it seeks to visualize multiple, but often unseen elements, of city-making. In so doing, it aims to decolonize urban studies and re-politicize planning.
It will focus on the specific declination of unseen that has to do with the city–nature nexus towards a more-than-human frame for urban studies. It will rely on sensory ethnography, affective multi-modalities in storytelling and participatory and collective filmmaking as applied at the Sensory Ethnographic Labs and the Film Study Center (FSC) at Harvard. Inspired by efforts to redefine urban studies through de/post-colonial notions and approaches, it will involve a secondment at the (C)artography Lab at Hamburg Universität (UUH). While there, the project will design an audiovisual work that I will develop during the return phase to Italy’s Department of Architecture and Urban Studies- DAStU at PoliMI, which will be the pilot project of a new audiovisual urban lab which will be born at DAStU thanks to the MSCA post-doc grant.
The project’s novelty lies in this critical and action-oriented transdisciplinary aspect, mobilizing processes of radical openness (Sennett, 2018) and exchange between research in urban studies and audiovisual production as a potential tool of city-making, intended as that specific city design philosophy aiming at tuning the contemporary to the future (Laundry, 2009).
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze umanistiche arte arte moderna e contemporanea cinematografia
- scienze sociali geografia sociale urbanistica
- scienze umanistiche filosofia, etica e religione filosofia
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.1.2 - Marie Skłodowska-Curie Actions (MSCA)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-TMA-MSCA-PF-GF - HORIZON TMA MSCA Postdoctoral Fellowships - Global Fellowships
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2023-PF-01
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
20133 Milano
Italia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.