Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Women and Arabic Literacy in Congo during the Colonial Period: A Double Invisibility

Descrizione del progetto

Un riesame del silenzio letterario femminile nel Congo coloniale

Durante il periodo coloniale (1885-1960), la presenza delle donne nell’alfabetizzazione araba in Congo è stata oscurata, ostacolando la comprensione dell’Islam in Africa centrale e del ruolo delle donne. Questa assenza ha lasciato delle lacune notevoli nella nostra comprensione delle identità femminili. Sostenuto dal programma di azioni Marie Skłodowska-Curie (MSCA), il progetto WOMLIT mette in evidenza la partecipazione delle donne musulmane all’alfabetizzazione, fondamentale per comprendere l’Islam in Africa centrale, l’identità femminile e le relative dinamiche sociali. In particolare, il progetto adotta una prospettiva transnazionale, socio-storica e femminista, utilizzando testimonianze orali, ricerche d’archivio e fotografie provenienti da Congo, Burundi, Oman, Ruanda, Tanzania e Zanzibar.

Obiettivo

WOMLIT project aims at challenging the invisible presence of women in Arabic literacy in Congo during the colonial period (1885-1960). The core assumption is that the grasp of salient feature of the participation of Muslim women in literacy is key to understanding Islam in Central Africa, women’s identity, social networks, and major inherent gender and class tensions. This project is mainly designed to address the historical gap on the absence of women in Arabic literacy, aiming to bring new female voices. To reach these goals, and given the significant scarcity of documentation in the field, WOMLIT will adopt a transnational, socio-historical and feminist perspective, combining oral testimonies, archival research and photographic material collected in Congo, as well as in other locations (Rwanda, Burundi, Tanzania, including Zanzibar) and in the Arabian Peninsula (Sultanate of Oman). The project will address the extent to which Muslim women’s practices in other Swahili areas can be transposable to Congo, and vice versa, addressing their participation in Sufi Brotherhoods (Qaradiyya), Umwali (sexual initiation) and magic. WOMLIT will analyse how the question of archives and the voices they reveal is a fundamental issue for feminist theories. This project aims to add new perspectives on the history of the Congo, as well as the history of Oman whose presence in Congo remains silenced compared to its influence in East Africa. WOMLIT is closely related to the research led by the researcher's supervisor Xavier Luffin and his team on Arabic literacy in Eastern Congo, Burundi, and Rwanda during the colonial period, part of a 4-year project funded by the Fonds de la Recherche Scientifique (FNRS, Belgium), that will greatly benefit the fellow.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-TMA-MSCA-PF-EF - HORIZON TMA MSCA Postdoctoral Fellowships - European Fellowships

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2023-PF-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UNIVERSITE LIBRE DE BRUXELLES
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 175 920,00
Indirizzo
AVENUE FRANKLIN ROOSEVELT 50
1050 Bruxelles / Brussel
Belgio

Mostra sulla mappa

Regione
Région de Bruxelles-Capitale/Brussels Hoofdstedelijk Gewest Région de Bruxelles-Capitale/ Brussels Hoofdstedelijk Gewest Arr. de Bruxelles-Capitale/Arr. Brussel-Hoofdstad
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato
Il mio fascicolo 0 0