Descrizione del progetto
Un meccanismo di combustione dell’idrogeno dettagliato di prossima generazione e una progettazione di dispositivi basata sulla dinamica dei fluidi computazionale
I carburanti a base di idrogeno sono molto promettenti come alternative alla benzina che non generano emissioni di carbonio. Se si dispone di un modello chimico affidabile, bruciatori, motori e turbine alimentati a idrogeno possono essere progettati mediante strumenti di fluidodinamica computazionale. Con il sostegno del programma di azioni Marie Skłodowska-Curie, il progetto DCMH si propone di sviluppare un modello adeguato per il meccanismo di combustione dell’idrogeno del futuro. A tal fine, aggiornerà innanzitutto il database ReSpecTh con tutti i dati sperimentali pubblicati di recente per poi sviluppare un nuovo meccanismo destinato alla combustione dell’idrogeno ricorrendo alla raccolta dati aggiornata e a tutti i modelli di combustione dell’idrogeno di recente pubblicazione. Il meccanismo concepito verrà ulteriormente ottimizzato e testato, con la promessa di fornire risultati di simulazione più accurati.
Obiettivo
The most promising carbonless fuels are hydrogen and H2/NH3 mixtures. Burners, reciprocating engines and gas turbines using these fuels can be designed by computational fluid dynamics (CFD) tools, provided that an accurate chemical submodel (detailed reaction mechanism) is available. A comprehensive collection of hydrogen combustion experimental data was created 10 years ago by the hosting laboratory and published on the ReSpecTh.hu website. The initial aim of the project is to extend this data collection with all newly published experimental data. Also, further types of laboratory measurement results, like extinction limits will be added to the database. Then, a new base chemical kinetics mechanism for hydrogen combustion is set up, that uses the latest directly measured and theoretically calculated rate coefficients of the H/O system, and also takes into account the newly proposed mechanistic approaches, like new third-body efficiency parameters and a non-linear mixing model for these parameters, new diffusion parameters, and reactive termolecular reactions. The base model will be optimized using the updated data collection. The base model, the optimized model and all recently published hydrogen combustion mechanisms will be tested together using the whole data collection. It is expected that the obtained new generation detailed hydrogen combustion mechanism will provide more accurate simulation results compared to the currently available ones, especially under problematic conditions like high pressure, lean combustion and high water vapour concentration in the initial mixture. This mechanism will be an important ingredient of the CFD design of devices using hydrogen and H2/NH3 and H2/natural gas fuel mixtures.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
La classificazione di questo progetto è stata convalidata dal team del progetto.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
La classificazione di questo progetto è stata convalidata dal team del progetto.
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione basi di dati
- scienze naturali scienze fisiche meccanica classica meccanica dei fluidi dinamica dei fluidi dinamica dei fluidi computazionale
- ingegneria e tecnologia ingegneria ambientale energia e carburanti energia rinnovabile energia dall’idrogeno
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.1.2 - Marie Skłodowska-Curie Actions (MSCA)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-TMA-MSCA-PF-EF - HORIZON TMA MSCA Postdoctoral Fellowships - European Fellowships
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2023-PF-01
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
1053 BUDAPEST
Ungheria
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.